Violenza donne: +57% delle richieste aiuto al 1522 nei primi 9 mesi del 2024

Date:

Dal primo gennaio al 30 settembre 2024, il 1522, numero anti violenza e stalking della presidenza del Consiglio, ha avuto 48mila contatti, tra telefonate, app e chat, con un +57% rispetto ai primi 9 mesi del 2023 (30.581). Dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin, l’11 novembre del 2023, a fine anno il 1522 ha raggiunto 51.713 richieste poiché tra novembre e dicembre ebbe il picco con una media di 800 contatti al giorno. L’aumento causato dall’ondata emotiva provocata dalla morte della studentessa di Vigonovo è diventato strutturale nel 2024: i contatti sono infatti costanti in ogni mese dell’anno. A chiamare il 1522 sono principalmente donne vittime di violenza da parte dei mariti o dei compagni o di ex che non hanno accettato la fine della relazione. La fascia di età che maggiormente si rivolge al 1522, come per gli anni precedenti, è compresa tra i 35 ed i 50 anni, anche se sono in crescita le richieste da parte di donne più giovani.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Eurispes. Donne: i tanti volti dell’8 marzo

In concomitanza con l’8 marzo, l’Eurispes ha voluto realizzare...

Violenza sessuale su due giovani, arrestato un volontario a Prato

Un uomo è stato arrestato e portato in carcere...

Napoli, violentata in baraccopoli: 37enne arrestato

Una donna di 30 anni, originaria della Guinea, è...

Reggio Calabria, violenza sessuale di gruppo su minorenne: tre arresti

Tre giovani della provincia di Reggio Calabria sono stati...