Teatro Hamlet APS presenta il progetto ‘L’eredità di Edipo tra classico e innovazione’

Date:


L’EREDITA’ DI EDIPO TRA CLASSICO E INNOVAZIONE
DAL 24 Febbraio 2025 al 18 Maggio 2025
Teatro Hamlet APS presenta il progetto “ L’EREDITA’ DI EDIPO TRA CLASSICO E INNOVAZIONE ”.
Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025 -promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.
La direzione artistica è affidata al Maestro MAMADOU DIOUME , Attore e Collaboratore di Peter Brook.
Il progetto si basa sul fondamento che i grandi classici possono acquisire una nuova dimensione artistica attraverso il Teatro d’innovazione.
WORKSHOP, LABORATORI, CONFERENZE, EVENTI DIVULGATIVI e PERFORMANCE FINALE rappresentano i pilastri portanti del progetto.
PROGRAMMA :
WORKSHOP IL LAVORO DI RICERCA con MAMADOU DIOUME
Dal 24 al 26 febbraio 2025 dalle ore 20:00 alle ore 23:00
Cosa vuol dire Teatro di Ricerca? Cosa vuol dire Innovazione? Cosa appartiene al passato, al presente e al futuro? Come si traduce la parola in lavoro sul campo? Come cambia per l’attore la gestione del corpo, dellavoce e dell’emozione quando si intraprende un percorso di ricerca? Il workshop vuole rispondere a tutte queste domande per passare dalla teoria alla pratica teatrale.
10 posti disponibili – Costo del Workshop 90 Euro
CONFERENZA Il Mahabharata Di Peter Brook Fra Teatro E Cinema con MAMADOU DIOUME
27 febbraio 2025 ore 18:00
Mahabharata è l’opera più imponente di Peter Brook, considerata la summa del lavoro del regista inglese, realizzata nel 1985. Brook mette in scena il poema epico indiano, risalente al IV secolo a.C., che narra la lotta dinastica per il trono di Hastinapura, conteso tra i due rami della famiglia reale Kaurava e Pandava. Il Maestro Mamadou Dioume interpreta Bhima il Re del vento sia nella versione teatrale che cinematografica e ci racconta la genesi e gli esiti di questa opera monumentale che ha reso Peter Brook famoso in tutto il mondo.
99 posti disponibili – Ingresso Libero
LABORATORIO su EDIPO con Gina Merulla
Dal 27 febbraio al 2 marzo 2025 dalle 20:00 alle 23:00 nei giorni feriali, dalle ore 10:00 alle 13:00 nei festivi
Il laboratorio di ricerca dedicato a un gruppo scelto di attori che lavorerà sul Mito di Edipo per la messa in scena finale.
10 posti disponibili – Ingresso Gratuito su selezione con lettera motivazionale entro tre giorni dalla data di inizio
WORKSHOP IL CANTASTORIE con MAMADOU DIOUME
Dal 31 marzo al 2 aprile 2025 dalle ore 20:00 alle ore 23:00
Il cantastorie è la memoria del tempo, il detentore, colui che possiede il verbo, che sa toccare le persone al cuore. Attraverso il lavoro sulle opere antiche si può raccontare la modernità. Bisogna sempre partire dalla propria storia per andare verso il futuro. Attraverso la capacità di ascoltare è possibile nutrirsi e lasciarsi travolgere da un’arte che prescinde il tempo o il momento storico.
10 posti disponibili – Costo del Workshop 90 Euro
DOCUFILM “ The Tightrope ” di Simon Brook con MAMADOU DIOUME
3 aprile 2025 ore 18.00
Proiezione e Dibattito sul docufilm The tightrope capolavoro di Simon Brook presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. In assoluto per la prima volta dopo 40 anni di carriera, Peter Brook, uno dei principali registi del teatro contemporaneo, ha accettato di alzare il sipario e permettere a suo figlio, Simon Brook, di filmare dietro le quinte e rivelare i segreti del suo metodo. Nel corso di due settimane ha acconsentito affinché le macchine da presa filmassero il suo lavoro con un gruppo di attori e musicisti impegnati in un esercizio eccezionale denominato the tightrope, il filo. Questa fune tesa, questa corda del funambolo, è un esercizio basilare per gli attori di Peter Brook e allo stesso tempo metafora del loro intento, come della condizione di tutti noi, in equilibrio tra due mondi, realtà e finzione.
99 posti disponibili – Ingresso Libero
LABORATORIO su EDIPO con Gina Merulla
Dal 3 al 6 aprile 2025 dalle 20:00 alle 23:00 nei giorni feriali, dalle ore 10:00 alle 13:00 nei festivi
Il laboratorio di ricerca dedicato a un gruppo scelto di attori che lavorerà sul Mito di Edipo per la messa inscena finale.
10 posti disponibili – Ingresso Gratuito su selezione con lettera motivazionale entro tre giorni dalla data diinizio
WORKSHOP L’immaginario e la Creazione Artistica con MAMADOU DIOUME
Dal 28 al 30 aprile 2025 dalle ore 20:00 alle ore 23:00
Fulcro del Teatro di Ricerca è il rapporto con l’immaginario e con l’emozione che pur non essendo visibili o tangibili sono estremamente reali in ciò che possono suscitare attraverso l’Arte. Qualunque artista deveessere in costante rapporto con l’irreale altrimenti non esisterebbe creazione. Attraverso questo stage saràpossibile indagare i meccanismi, le problematiche e le potenzialità di tale rapporto.
10 posti disponibili – Costo del Workshop 90 Euro
CONFERENZA Il Viaggio di Edipo con MAMADOU DIOUME
1° maggio 2025 ore 18:00
Edipo non è nient’altro che lo specchio dell’essere umano e ne riflette la natura profonda. Le vicende che vive il nostro protagonista non hanno più significato nella loro dimensione individuale e privata ma devono essere restituite al pubblico nella loro dimensione universale e umana. Edipo è dunque “tutti gli uomini”: la sua storia, le sue azioni, le estreme conseguenze e l’epilogo della sua vicenda riflettono la storia interiore di tutti noi.
99 posti disponibili – Ingresso Libero
LABORATORIO su EDIPO con Gina Merulla
Dal 1 al 4 maggio 2025 dalle 20:00 alle 23:00 nei giorni feriali, dalle ore 10:00 alle 13:00 nei festivi
Il laboratorio di ricerca dedicato a un gruppo scelto di attori che lavorerà sul Mito di Edipo per la messa in scena finale.
10 posti disponibili – Ingresso Gratuito su selezione con lettera motivazionale entro tre giorni dalla data di inizio
LABORATORIO su EDIPO con Gina Merulla
Dal 12 al 15 maggio 2025 dalle 20:00 alle 23:00 nei giorni feriali, dalle ore 10:00 alle 13:00 nei festivi
Il laboratorio di ricerca dedicato a un gruppo scelto di attori che lavorerà sul Mito di Edipo per la messa in scena finale.
10 posti disponibili – Ingresso Gratuito su selezione con lettera motivazionale entro tre giorni dalla data di inizio
PERFORMANCE e DIBATTITO L’EREDITA’ DI EDIPO per le SCUOLE
16 maggio 2025 dalle 10:00 alle 13:00
La performance finale viene presentata alle scuole secondarie di primo e secondo grado per portare agli adolescenti la bellezza di un grande classico della tragedia greca rielaborato secondo i codici del teatro di ricerca. Al termine della messa in scena è previsto un dibattito con i ragazzi.
320 posti disponibili – Ingresso gratuito su prenotazione
PERFORMANCE L’EREDITA’ DI EDIPO
17 maggio 2025 ore 21:00 e 18 maggio 2025 ore 18:00
Performance finale frutto dell’intero percorso laboratoriale.
320 posti disponibili – Ingresso 15 euro
TUTTE LE ATTIVITÀ FORMATIVE E DIVULGATIVE SARANNO SVOLTE PRESSO TEATRO HAMLET MENTRE LA
PERFORMANCE FINALE È PREVISTA PRESSO IL TEATRO SALA VIGNOLI
Iscrizioni – Prenotazioni – Selezioni
Teatro Hamlet APS Via Alberto da Giussano 13 – Roma (Zona Pigneto)
Tel 06 41734901 Cell 333 4313086 – www.teatrohamlet.it
Teatro Sala Vignoli Via Bartolomeo d’Alviano 1 – Roma (Zona Pigneto)
Come raggiungere Teatro Hamlet e Teatro Sala Vignoli:
Metro C Pigneto – Tram 5, 14, 19 – Bus 50, 81, 105, 412, N11 – Pista ciclabile Prenestina

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Comiso (Ragusa), cadavere mummificato di anziana nascosto in casa da mesi dal figlio

Un infermiere di 58 anni, figlio dell’anziana donna trovato...

Media: “Hamas pronta a dialogo con amministrazione Trump”

Hamas è pronta a stabilire contatti e ad avere...

Trump: “Dialoghi costruttivi con Kiev e Mosca”

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato...

Zelensky: “Abbiamo perso in battaglia 45.100 soldati”

L'Ucraina ha perso 45.100 soldati sul campo di battaglia...