Casina di Raffaello, al via la nuova offerta didattica per bambini
dall’8 febbraio al 30 marzo 2025
Tante le attività per bambini e famiglie, tra laboratori e letture animate.
E per Carnevale evento speciale martedì 4 marzo con parata in maschera.
Prorogata al 30 marzo la mostra “Piccolo Grande” di Sophie Vissière
Da sabato 8 febbraio l’offerta didattica di Casina di Raffaello lo spazio arte e creatività dell’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale, gestito in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, si rinnova con tante attività rivolte a bambine e bambini dai 2 agli 11 anni.
Ogni sabato in programma i nuovi laboratori didattici dedicati alla scoperta della natura, delle sue forme e i suoi materiali: ispirati dalle opere di Bruno Munari e Gianni Rodari, i piccoli partecipanti potranno allenare l’immaginazione e la fantasia.
Tutte le domeniche continuano le attività legate alla mostra Piccolo Grande di Sophie Vissière (prorogata al 30 marzo): un’occasione per conoscere il lavoro dell’illustratrice francese – autrice dell’albo illustrato Il piccolo libro delle grandi cose – e sperimentare nuovi punti di vista sulla realtà che ci circonda.
Ogni fine settimana, il programma si arricchisce anche di letture animate in italiano, inglese e francese di classici della letteratura per l’infanzia, con autori come Leo Lionni ed Eric Carle. Il tutto nell’ottica di avvicinare i più piccoli (3-6 anni) all’oggetto libro e coinvolgerli nell’ascolto di storie di ieri e di oggi. Ogni lettura sarà seguita da brevi attività creative per giocare con segni, forme e colori.
Inoltre, in vista del Carnevale, a Casina di Raffaello fervono i preparativi per festeggiarlo con un evento speciale. Per l’occasione, sabato 1° marzo, i laboratori saranno dedicati alla creazione di maschere per prepararsi alla grande festa che martedì 4 marzo (Martedì Grasso) coinvolgerà tutti, adulti, famiglie, bambine bambini, con tanti giochi e una parata in maschera.
La prenotazione alle diverse attività e il relativo pagamento online sono obbligatori telefonando al call center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19). Il costo di ciascun laboratorio è di 8€ a bambino + accompagnatore, gratuito per disabili. Il costo delle letture animate è di 6€ a minore.
Durante la settimana, ogni martedì e giovedì, sono previsteancheattività di lettura per il pubblico di adulti con bambine e bambini che accede liberamente allo spazio della ludoteca. La partecipazione alle letture, in questo caso è gratuita con prenotazione sul posto, fino ad esaurimento delle disponibilità.
Allestita al primo piano dell’edificio, la mostra Piccolo Grandedell’artista francese Sophie Vissière, è organizzata da Zètema Progetto Cultura con Fatatrac Edizioni, in collaborazione con Schermi e Lavagne (Dipartimento educativo della Fondazione Cineteca di Bologna), con il contributo di Città del Sole e Hard Rock Cafe Roma. L’esposizione presenta le illustrazioni originali de Il piccolo libro delle grandi cose (Fatatrac, 2024), un albo che esplora il mondo familiare e quotidiano dalla prospettiva delle bambine e dei bambini, attraverso i momenti chiave della loro giornata. Ogni volta che si gira una pagina del piccolo libro i punti di vista, infantile e adulto, basso e alto, si intrecciano, invitando chi legge a osservare e a giocare con lo sguardo.
Info e dettagli su programma completo, orari e modalità di partecipazione, sono consultabili sul sito www.casinadiraffaello.it e sulle relative pagine social.
PROGRAMMA DALL’8 FEBBRAIO AL 30 MARZO
LABORATORI DEL SABATO
Terra magica: scopri l’arte dell’argilla
In questo laboratorio, i bambini scopriranno l’argilla, un materiale antico e versatile, imparando a modellarla e a lasciarvi impressi segni e texture di elementi naturali. Foglie, rami e pietre si trasformeranno in strumenti per decorare le loro creazioni, dando vita a sculture uniche. Preparatevi a sporcarvi le mani e a creare un’opera che racconta la bellezza del mondo naturale!
Età: 2 – 4 anni con un adulto accompagnatore
Quando: ogni sabato alle ore 10.00
Date: 8, 15, 22 febbraio / 8, 15, 22, 29 marzo
Durata: 60 minuti
Partecipanti: max 6 bambine/i e 6 adulti accompagnatori
Costo: 8 euro a bambino
La natura si fa arte: palette di foglie e colori
La natura è un arcobaleno di colori che cambia in ogni stagione e luogo! In questo laboratorio bambine e bambini prenderanno ispirazione dai colori di foglie, pietre e legnetti e, mescolando i colori, creeranno una palette cromatica delle sfumature della natura. Il risultato sarà una mappa personale della magnifica Villa che ci ospita!
Età: 4 – 6 anni
Quando: ogni sabato alle ore 14.30
Date: 8, 15, 22 febbraio / 8, 15, 22, 29 marzo
Durata: 60 minuti
Partecipanti: max 12 bambine/i
Costo: 8 euro a bambino
Bestiari fantastici: scrivi e disegna le tue favole
Prendendo ispirazione dal metodo creativo del grande maestro Gianni Rodari, questo laboratorio invita le bambine e i bambini a liberare la fantasia e a dar vita a storie mai viste prima! Partendo da due elementi naturali, i piccoli autori creeranno esseri fantastici: sardine che volano, farfalle-alberi, volpi zebrate e molto altro. Un gioco divertente per scoprire il potere della fantasia!
Età: 6 – 11 anni
Quando: ogni sabato alle ore 16.00
Date: 8, 15, 22 febbraio / 8, 15, 22, 29 marzo
Durata: 60 minuti – Partecipanti: max 14 bambine/i
Costo: 8 euro a bambino
LABORATORI DELLA DOMENICA
Grandi storie di piccole cose
In compagnia dei protagonisti dell’albo Il piccolo libro delle grandi cose di Sophie Vissière andiamo alla scoperta del quotidiano visto dai bambini e, attraverso un gioco collettivo, esploriamo con il corpo lo spazio di un’enorme pagina bianca dove dare forma con colori e oggetti a nuove storie da raccontare.
Età: 2 – 4 anni con accompagnatore
Quando: ogni domenica alle ore 10.00
Date: 9, 16, 23 febbraio / 2, 9, 16, 23, 30 marzo
Durata: 60 minuti – Partecipanti: max 6 bambine/i e 6 adulti accompagnatori
Costo: 8 euro a bambino
Visto da qui
Cosa succede se guardiamo uno stivale, un albero, un tavolo, un mestolo, una zucca e altre “piccole e grandi” cose da molto vicino o da molto lontano? Un laboratorio dedicato alla mostra Piccolo Grande di Sophie Vissière che consente di sperimentare nuovi punti di vista, combinare forme e colori di oggetti quotidiani per creare una personale carta da gioco.
Età: 4 – 6 anni
Quando: ogni domenica alle ore 14.30
Date: 9, 16, 23 febbraio / 2, 9, 16, 23, 30 marzo
Durata: 60 minuti – Partecipanti: max 12 bambini
Costo: 8 euro a bambino
Dal mio punto di vista
Un percorso animato alla mostra Piccolo Grande accompagna bambine e bambini alla scoperta dell’albo Il piccolo libro delle grandi cose di Sophie Vissière e, in un gioco di piccolo e grande, da vicino e da lontano, dal basso e dall’alto, svela le avventure del quotidiano. In laboratorio i partecipanti sperimentano personali punti di vista sulla realtà circostante per realizzare inedite composizioni con la tecnica dello stencil e confrontarsi con l’invenzione di una storia.
Età: 6 – 11 anni
Quando: ogni domenica alle ore 16.00
Date: 9, 16, 23 febbraio / 2, 9, 16, 23, 30 marzo
Durata: 60 minuti – Partecipanti: max 14 bambine/i
Costo: 8 euro a bambino
LETTURE ANIMATE
Il palloncino rosso – The little red balloon, di Iela Mari
Una mela, una farfalla e ancora un… attraverso le avventure di un palloncino rosso scopriremo insieme in quante cose diverse può trasformarsi una figura! Finita la lettura, tra gioco e fantasia realizzeremo un silent book ispirato al celebre lavoro di Iela Mari.
Età: 3 – 6 anni con adulto accompagnatore
Quando: sabato alle 11.30 in italiano e alle 12.30 in inglese
Date: 8 febbraio e 1° marzo
Durata: 40 minuti – Partecipanti: max 8 bambine/i e 8 adulti accompagnatori
Costo: 6 euro a bambino
Orso Buco – Badaboum bim boum, di Nicola Grossi
Tra colori e incontri inaspettati, Orso riuscirà a trovare la sua tana?
A partire dalla lettura di questo albo illustrato realizzeremo insieme una nuova avventura per Orso e i suoi amici con la tecnica del collage di carte colorate.
Età: 3 – 6 anni con adulto accompagnatore
Quando: domenica alle 11.30 in italiano e alle 12.30 in francese
Date: 9 febbraio, 9 marzo
Durata: 40 minuti – Partecipanti: max 8 bambine/i e 8 adulti accompagnatori
Costo: 6 euro a bambino
Un colore tutto mio – A color of his own, di Leo Lionni
I pappagalli sono verdi, i pesciolini sono rossi… e il camaleonte di che colore è?
In questo fantastico viaggio nella natura, tra gioco e scoperta, aiuteremo camaleonte a trovare un colore tutto suo. Realizzeremo insieme una nuova pagina da aggiungere alla storia di questo simpatico animale.
Età: 3 – 6 anni con adulto accompagnatore
Quando: sabato alle 11.30 in italiano e alle 12.30 in inglese
Date: 15 febbraio, 8 marzo
Durata: 40 minuti – Partecipanti: max 8 bambine/i e 8 adulti accompagnatori
Costo: 6 euro a bambino
La gallinella rossa – La petite poule rousse, di Byron Barton
Seminare il grano, raccoglierlo e preparare il pane… quanta fatica per Gallinella! Nessuno dei suoi amici ha voluto aiutarla e rimangono perciò a bocca asciutta. Attraverso un gioco di collage scopriamo anche noi ciò che ci piace e ciò che non ci piace, anche se a volte ciò che preferiamo fare non è proprio la cosa più giusta.
Età: 3 – 6 anni con adulto accompagnatore
Quando: domenica alle 11.30 in italiano e alle 12.30 in francese
Date: 16 febbraio, 16 marzo
Durata: 40 minuti – Partecipanti: max 8 bambine/i e 8 adulti accompagnatori
Costo: 6 euro a bambino
Il piccolo bruco Maisazio – The very hungry caterpillar, di Eric Carle
Tutti i bruchi diventano farfalle, ma come fanno? Pagina dopo pagina, tra sorprese e meraviglia, scopriremo insieme a un simpatico bruco uno dei grandi misteri della natura. Infine con forme e colori aiuteremo bruco a diventare una meravigliosa farfalla.
Età: 3 – 6 anni con adulto accompagnatore
Quando: sabato alle 11.30 in italiano e alle 12.30 in inglese
Date: 22 febbraio, 15 marzo
Durata: 40 minuti – Partecipanti: max 8 bambine/i e 8 adulti accompagnatori
Costo: 6 euro a bambino
Una zuppa di sasso – Une soupe au caillou, di Anaïs Vaugelade
In una buia e gelida notte d’inverno un lupo bussa alla porta… che cosa porta nel suo sacco? Attraverso la lettura di questa simpatica storia capiremo come una zuppa può diventare il modo per lasciare da parte i pregiudizi e scoprire la bellezza dell’amicizia e della solidarietà. Infine tutti insieme immagineremo la ricetta di una nuova stravagante zuppa.
Età: 3 – 6 anni con adulto accompagnatore
Quando: domenica alle 11.30 in italiano e alle 12.30 in francese
Date: 23 febbraio, 23 marzo
Durata: 40 minuti – Partecipanti: max 8 bambine/i e 8 adulti accompagnatori
Costo: 6 euro a bambino
Piccolo giallo e piccolo blu – Petit-Bleu et Petit-Jaune, di Leo Lionni
La storia di due colori sarà il punto di partenza per scoprire quanto sia bello incontrarsi, mescolarsi e arricchirsi. La lettura animata ci porterà a giocare con il nostro corpo e a modellare in forma tridimensionale nuovi colori e nuove storie.
Età: 3 – 6 anni con adulto accompagnatore
Quando: domenica alle 11.30 in italiano e alle 12.30 in francese
Date: 2 marzo
Durata: 40 minuti – Partecipanti: max 8 bambine/i e 8 adulti accompagnatori
Costo: 6 euro a bambino
Il piccolo seme – Tiny seed,di Eric Carle
Il viaggio di un piccolo seme tra difficoltà e imprevisti ci condurrà ad un finale sorprendente. Con il nostro corpo ci faremo trascinare dal vento, bagnare dalla pioggia e riscaldare dal sole… quale fiore spunterà?
Età: 3 – 6 anni con adulto accompagnatore
Quando: sabato alle 11.30 in italiano e alle 12.30 in inglese
Date: 22 marzo
Durata: 40 minuti-Partecipanti: max 8 bambine/i e 8 adulti accompagnatori
Costo: 6 euro a bambino
Il giardino più bello – The most beautiful garden,di Luca Tortolini e Beatrice Cerocchi
Grazie a un inaspettato concorso, una città grigia e triste si trasforma in un fantastico giardino fiorito ridonando gioia ed allegria a tutti i cittadini. Con la tecnica del collage ciascuno potrà realizzare il proprio, con le piante ed i fiori che più ama.
Età: 3 – 6 anni con adulto accompagnatore
Quando: sabato alle 11.30 in italiano e alle 12.30 in inglese
Date: 29 marzo
Durata: 40 minuti-Partecipanti: max 8 bambine/i e 8 adulti accompagnatori
Costo: 6 euro a bambino
C’era tante volte una foresta – Il était plusieurs fois une forêt, di Élisa Gehin
Tra alberi, uccelli, corone e cappelli, capiamo insieme che le persone che incontro ci cambiano, a volte ci arricchiscono altre no, ma non ci stravolgono mai! Allora giochiamo con gli strumenti dell’arte per scoprire la nostra meravigliosa unicità.
Età: 3 – 6 anni con adulto accompagnatore
Quando: domenica alle 11.30 in italiano e alle 12.30 in francese
Date: 30 marzo
Durata: 40 minuti-Partecipanti: max 8 bambine/i e 8 adulti accompagnatori
Costo: 6 euro a bambino
SPECIALE CARNEVALE
Elmer l’elefante variopinto
La giornata sarà eccezionalmente dedicata alla preparazione del Carnevale. In vista della grande festa che verrà ospitata martedì 4 marzo (Martedì Grasso), verranno preparate insieme maschere variopinte ispirate alla storia dell’elefante Elmer. Bambini e bambine potranno conservare la propria maschera per poterla indossare alla parata di martedì.
Età: 2 – 11 anni con adulto accompagnatore per i più piccoli
Quando: sabato 1° marzo
h 10.00-2-4 anni con adulto accompagnatore
h 14.30 – 4-6 anni
h 16.30 – 6-11 anni
Durata: 40 minuti
Partecipanti: max 8 bambine/i e 8 adulti accompagnatori
Costo: 6 euro a bambino
Grande festa di Carnevale
Appuntamento dalle 15.00 a Casina di Raffaello per passare tutti insieme un pomeriggio di giochi in libertà che termineranno con una festante parata di maschere nello spazio verde di Piazza di Siena. Tu porta la maschera e noi porteremo giochi e attività! Per chi volesse crearsi la propria maschera invece, su prenotazione, offriamo delle letture con laboratorio a tema carnevale!
Età: 2 – 11 anni; i piccoli di 2-4 anni con adulto accompagnatore
Quando: martedì 4 marzo
lettura con laboratorio h 15.30 e h 16.15
Durata: dalle 15.00 alle 17.15
Partecipanti: festa ad ingresso libero
Costo: ingresso libero, solo per i laboratori il costo è di 6 euro a bambino
CASINA DI RAFFAELLO
Via della Casina di Raffaello (Piazza di Siena – Villa Borghese)
Orario di apertura al pubblico fino al 28 febbraio
Dal martedì al venerdì: dalle 10.00 alle 15.30
Sabato, domenica e festivi: dalle 10.00 alle 18.00
Chiuso: lunedì
Da sabato 1° marzo a domenica 30 marzo
Dal martedì al venerdì: dalle 10.00 alle 18.00
Sabato, domenica e festivi: dalle 10.00 alle 19.00
Chiuso: lunedì
Facebook: @Casina di Raffaello-LudotecaaVillaBorghese
Instagram: @casinadiraffaello