In data 5 febbraio 2025 si è tenuto un proficuo incontro presso l’Autorità di Regolazione dei Trasporti(ART), sulla eccezionale situazione di grave isolamento logistico-territoriale dell’area vasta calabrese, conosciuta come Costa dei Gelsomini e dei Bronzi.

Date:

Erano presenti: da un lato, il Presidente, dott. Nicola Zaccheo, unitamente al Capo di Gabinetto, dott.ssa ing. Giovanna Orlando ed al Consigliere giuridico, consigliere Antonio Agostini; dall’altro, il Segretario generale della UIL, dott. Pierpaolo Bombardieri, con la Segretaria regionale calabrese della stessa UIL, avv. Maria Elena Senese, insieme ad una delegazione del Movimento Ultima Spiaggia, guidata dalla Presidente, avv. Loredana Severoni.

Movimento, quest’ultimo, emergente nella società civile per protestare contro tale condizione e proporre possibili soluzioni, in primis la necessità di ripristinare un servizio di collegamento ferroviario diretto intercity con la Capitale.Il Segretario generale della UIL e la Presidente del Movimento hanno rappresentato le ragioni straordinarie per le quali hanno ritenuto di investire e confidare sull’alto ruolo tecnico e istituzionale dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti, evocando le sue plurime competenze regolatorie, di mediazione, di vigilanza e sanzionatorie, al fine di far riconoscere:- la sussistenza di una situazione effettiva di sostanziale isolamento territoriale;- l’oggettiva mortificazione di diritti fondamentali riconosciuti dalla normativa eurounitaria e nazionale a beneficio degli utenti e passeggeri;- la totale assenza di un livello minimo di servizio di collegamento ferroviario di carattere interregionale; – la grave discriminazione nell’accesso ed equa fruizione della rete e dei servizi ferroviari, che comunque rivestono la caratteristica di servizi di interesse economico generale (SIEG); – l’esistenza di un’insuperabile barriera di accesso ai servizi per i soggetti disabili o con ridotta capacità di mobilità.

Nel contesto i vari rappresentanti hanno tenuto a sottolineare i peculiari fattori di aggravamento,consistenti nel contestuale avvio dei lunghi lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza delle gallerie dei monti della Limina (di attraversamento della superstrada jonio-tirreno, necessario per accedere all’unico servizio ferroviario fruibile nella linea tirrenica raggiungendo con auto private le stazioni ferroviarie di Rosarno e Lamezia Terme), nonché negli altrettanto insopportabili blocchi e appesantimenti del traffico stradale dovuti alle pessime e pericolose condizioni della statale 106 jonica (nota come la strada della morte) e ai numerosi interminabili cantieri ed opere in corso.Il dott. Bombardieri e i suddetti delegati hanno, così, argomentato le seguenti richieste:

1. che nell’ambito delle competenze dell’Autorità, di monitoraggio e conciliative, la stessa verifichi con le istituzioni competenti e con gli operatori Trenitalia e Rfi l’eventuale disponibilità a ripristinare tale servizio di collegamento intercity, utilizzando locomotori a doppia generazione, necessari per operare sia nel tratto jonico privo di elettrificazione, che lungo la rete dotata;

2. che l’Autorità, verificata la fondatezza e gravità della situazione, sul piano regolatorio possa prevedere e imporre un Obbligo di Pubblico Servizio agli operatori e, conseguentemente, al Ministero dei trasporti;

3. anticipando l’intenzione di presentare un apposito reclamo, in caso di inerzia degli operatori, hanno anche invocato un intervento di vigilanza e sanzionatorio, specie per quanto concerne la connessa questione del folle rincaro dei biglietti (al posto delle dovute incentivazioni e compensazioni) e delle difficoltà particolari – di carattere personale, tecnico ed economico – dei soggetti disabili, inaccettabili per un Paese che si vanta di essere moderno e civile.

Pertanto, tutti i suddetti rappresentanti, in primis il Segretario Nazionale UIL, hanno inteso, inoltre,evidenziare una connessa serie di questioni, di diverso ordine e livello, quali:- la mortificazione, non più accettabile e sostenibile, oltre che dei diritti minimi degli utenti e dei passeggeri, di ogni opportunità di assecondare la naturale vocazione di sviluppo turistico, culturale,produttivo e socio-economico di un’area geografica che, essendo riconosciuta al più alto ritardo di sviluppo a livello europeo, avrebbe dovuto al contrario godere di misure particolari di massima incentivazione e agevolazione;- tale condizione di sostanziale disconnessione e irraggiungibilità rischia al contrario di determinare, piuttosto che un recupero, un arretramento delle già precarie condizioni socioeconomiche e, perciò,di scoraggiare il ritorno degli studenti e professionisti fuori sede, rendendo strutturale e irreversibile una situazione di già grave impoverimento demografico e sociale;- la mancanza, nella programmazione nazionale ed europea, di un concetto e di iniziative adeguate e seguiti concreti di sviluppo infrastrutturale della Calabria;- l’inaccettabile assenza della rete jonica siciliana e calabrese dal Piano di investimenti decennale recentemente varato da RFI;- la totale mancanza di attuazione di investimenti di ammodernamento della rete, inclusa l’elettrificazione, sempre annunciata ma mai in concreto prevista e finanziata; – la necessità di elevare il problema anche nelle competenti sedi europee dove si discute di un aggiornamento dei corridoi e delle reti ed infrastrutture strategiche di trasporto di rilevanza UE;- l’esistenza di un proficuo e promettente tavolo di lavoro in atto con il Presidente della Regione Calabria, On. Roberto Occhiuto, che ha dimostrato considerazione per i temi sollevati, direttamente e per il tramite degli assessori regionali Giovanni Calabrese e Gianluca Gallo, nonché di altri esponenti politici calabresi.Infine, il Segretario generale UIL – dopo avere sottolineato che il problema dell’isolamento di questa particolare area, invero ricca di bellezze paesaggistiche e naturali, per la sua particolare posizione geografica di limite peninsulare presenta caratteristiche di unicità, e le cui condizioni costituiscono il problema dei problemi del Sud Italia – ha tenuto a sottolineare la necessità che il tema dello sviluppo infrastrutturale e del sistema dei trasporti, mobilità e raggiungibilità di questa vasta porzione di Calabria possa essere sinergicamente affrontato a livello regionale, nazionale ed europeo, con il coinvolgimento e contributo di ART.

In proposito, ha rimarcato l’intenzione di stimolare un’azione politica a livello nazionale e, soprattutto, presso la Commissione Europea, per promuovere l’allargamento e l’inclusione della linea jonica -dalla Sicilia alla Puglia – nel Corridoio Mediterraneo–Orientale delle reti europee, sottolineando l’incomprensibilità dell’esclusione dell’Italia jonica da tale corridoio e relativa connessione marittima, che rappresenta invece una ulteriore auspicabile e promettente direttrice naturale di sviluppo e cooperazione socio-economica con l’Albania, la Grecia, i paesi frontalieri adriatici e balcanici, e con Cipro e i Paesi del bacino mediterraneo.Per sua parte il Presidente dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti, a seguito di un ricco e aperto confronto, con esame preliminare congiunto delle descritte problematiche, ha preso atto della rilevanza, serietà e singolare meritevolezza delle principali questioni ed interessi sottoposti a cognizione, quanto meno di quelle afferenti alla più diretta competenza dell’Autorità, e si è impegnato ad avviare una specifica istruttoria ed analisi, riservandosi l’assunzione di opportune iniziative di diretta competenza.

Al termine, le parti hanno manifestato reciproche cordialità e soddisfazione per i contenuti conoscitivi dell’incontro e per la presa in carico della trattazione della problematica.Si conviene la divulgazione del presente comunicato mediante i rispettivi canali di informazione istituzionale.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

The Brass Group interpreta Burt Bacharach Lucy Garsia feat. Giuseppe Milici sul palco del Real Teatro Santa Cecilia

OJS - The Brass Group interpreta Burt Bacharach Lucy Garsia...

Francoforte – I risultati delle elezioni tedesche rafforzano l’euro

Cauto ottimismo sui mercati del vecchio Continente dopo i...

Stati Uniti – L’opinionista Dan Bongino nominato da Trump vice direttore dell’Fbi

Donald Trump, ieri sera, ha nominato il commentatore conservatore...