Roma – Approda in Senato la promozione di Canosa

Date:

Questa mattina con il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, l’eurodeputato Francesco Ventola, Sergio Fontana, presidente della Fondazione Archeologica Canosina, Vito Malcangio, Sindaco di Canosa di Puglia, Luigi La Rocca, capo dipartimento Tutela Patrimonio Culturale del MiC, Massimo Osanna, direttore Musei Nazionali MiC e la partecipazione straordinaria di Lino Banfi, su iniziativa dell’effervescente Senatore Filippo Melchiorre è stata presentata a Palazzo Madama l’iniziativa “Visit Canosa, tutti i motivi per cui scoprire la Piccola Roma”. “Siamo riusciti”, ha fatto sapere il senatore componente della Commissione Antimafia, “a mettere intorno allo stesso tavolo tutti gli attori interessati, ad ogni livello, alla promozione turistica, culturale e, di conseguenza, economica ed occupazionale di Canosa di Puglia, una città che ha tutte le carte in regola per ritagliarsi uno spazio di visibilità nazionale e internazionale. In questa prospettiva”, ha concluso Melchiorre nella sua duplice veste, anche, di vice presidente della commissione Finanze al senato, “non poteva mancare una figura iconica della città, Lino Banfi, il testimonial per eccellenza dell’identità di Canosa che non mai ha dimenticato le sue origini, le sue radici, la sua terra. I motivi per visitare Canosa sono molteplici e vanno dalle passeggiate archeologiche, ai musei, dagli itinerari sotterranei, ai palazzi storici, dal cammino della via Francigena fino ai sapori tipici. L’auspicio è che, da questo incontro, possa partire un impegno concreto, un piano di azione che proietti questo prezioso “pezzo” di Puglia nel panorama delle mete turistiche più ambite in Italia e nel mondo”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

CIRCE scritto, diretto, interpretato da Ilaria Drago sabato 22 febbraio Spazio Rossellini

Allo Spazio Rossellini di Roma, polo culturale multidisciplinare della...

Convegno Islamico in Sicilia: un incontro di fede, tecnologia e dialogo interreligioso

Beteya Hostel, la struttura ricettiva di Don Bosco 2000,...