ECCE (H)OMO – Una diversa storia di normalità. Identità, coraggio e ironia all’Off/Off Theatre

Date:

All’OFF/OFF Theatre di Roma va in scena “Ecce (H)omo – Una diversa storia di normalità”, uno

spettacolo che intreccia emozione, ironia e riflessione con equilibrio riuscendo ad offrire al pubblico

un’esperienza teatrale intensa, sincera e profondamente toccante. Firmato e interpretato da Sergio

Sormani e Giorgio Donders, in scena fino al 17 aprile, il lavoro si distingue per la capacità di unire

leggerezza e verità, invitando chi guarda a un ascolto autentico.

Sormani e Donders non portano sul palco una finzione, ma si raccontano, con il coraggio dolce di

chi ha fatto della propria vulnerabilità una forza e della condivisione un atto d’amore. La loro lunga

storia personale e artistica si traduce in una complicità che si percepisce in ogni scambio, in ogni

battuta, in ogni pausa. È un incontro tra anime prima ancora che tra attori, ed è questo che arriva

con forza al pubblico.

Il titolo, Ecce (H)omo , gioca con un significato che si fa subito simbolo: la “h” scompare, e “homo”

diventa “omo”, ovvero uguale. Uguale a chi? Uguale a tutti. Perché quella che spesso viene

etichettata come “diversità” non è altro che una forma differente, ma non meno autentica, di

normalità. Lo spettacolo accompagna delicatamente lo spettatore a comprendere proprio questo: che

dietro ogni storia unica c’è un’umanità comune, e che l’incontro con l’altro è un’occasione per

riconoscersi.

Il racconto scorre tra risate leggere e nodi alla gola, tra episodi non proprio piacevoli e momenti di

rivalsa, tra il dolore per l’esclusione e la gioia di una libertà conquistata. Si ride, si riflette, ci si

commuove, ci si rispecchia. La narrazione è arricchita dalla voce fuori campo di Serena Caporale

accompagnata dalla chitarra di Alessandro Filindeu, bella profondità emotiva nei passaggi più

intensi. L’impianto scenico essenziale e curato sostiene la narrazione con discrezione, lasciando

spazio ai corpi, alle parole, agli sguardi.

Un momento di particolare intensità emotiva arriva quando il racconto si sofferma sulle rispettive

madri dei protagonisti, sulle reazioni contrastanti, in parte dolorose, che le due donne hanno avuto

di fronte alla relazione tra Sergio e Giorgio. È qui che lo spettacolo tocca un punto profondo,

mostrando senza filtri quanto anche l’amore più naturale, quello di una madre, possa restare

imbrigliato nei pregiudizi, nelle paure indotte da una società che fatica ancora a riconoscere

l’uguaglianza dentro la diversità.

Il pubblico percepisce il peso di quelle parole non dette, delle distanze create non dalla mancanza di

affetto, ma dalla forza dei condizionamenti culturali. È in questi passaggi che “Ecce (H)omo” si fa

più che teatro: diventa uno spazio di confronto interiore, un invito a riconoscere quanto sia urgente

liberarsi da convinzioni che non ci appartengono davvero.

Non c’è rancore nel racconto, ma una dolorosa tenerezza, quella di chi ha imparato a convivere con

le ferite senza smettere di cercare dialogo. E proprio questa umanità, fatta di imperfezioni e desideri

di accoglienza, rende lo spettacolo così necessario: ci ricorda che non c’è nulla di “altro” nella

diversità, se non ciò che ancora non abbiamo imparato ad abbracciare.

“Ecce (H)omo” propone la comprensione, è uno spettacolo che abbraccia, che consola, che fa

ridere e pensare, e che restituisce a chi guarda una consapevolezza importante: nella diversità si

nasconde il volto più autentico della normalità, perché siamo tutti uguali e diversi, riconoscerlo non

ci divide, ma anzi ci unisce.

In scena fino a giovedì 17 aprile. Emozione e verità, da non perdere!

Ma.Ga.Mat presenta

ECCE (H)OMO – UNA DIVERSA STORIA DI NORMALITÀ

di e con

Sergio Sormani e Giorgio Donders

Voce Serena Caporale accompagnata dalla chitarra di Alessandro Filindeu

Disegno luci Fabio Pecchioli

OFF/OFF THEATRE

Via Giulia 19,20,21 00186 Roma

INFO: info@off-offtheatre.com

Tel. +390689239515 – www.off-offtheatre.com

Loredana Margheriti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Revenge Porn. Conflitti morali e dilemmi sociali all’Off/Off Theatre

Il palco dell’OFF/OFF Theatre si trasforma in un’arena di...

Pietro Orlandi, Fratello. In cerca della verità all’Off/Off Theatre

All'OFF/OFF Theatre di Roma è tornato in scena, fino...

Dal 28 febbraio al 2 marzo, ‘Back to black’, Balducci-Croce-Spada, Off/Off Theatre di Roma

Da venerdì 28 febbraio a domenica 2 marzo 2025,...

18 e 19 febbraio, ‘Riesumata’ di e con Serafino Iorli, all’Off/Off Theatre di Roma

Due giorni con Serafino Iorli, artista caro al pubblico...