All’interno della rassegna Campania Libri Festival OFF, arriva a Napoli una delle voci più potenti del nuovo attivismo femminista italiano: Flavia Restivo presenta il suo libro “Gli svedesi lo fanno meglio” (Rizzoli, 2025), un saggio brillante, ironico e urgente che smonta i tabù sull’educazione sessuale e affettiva, proponendo un modello culturale alternativo e possibile. L’evento si terrà il 22 aprile presso il The Spark Creative Hub – Mondadori Bookstore di Napoli, in via degli Acquari, alle ore 18.00. A dialogare con l’autrice ci saranno Angela Russo e le voci autorevoli di Anna Menale, Sabrina Vitale, Chiara La Pelvi e Lavinia Mancusi, che arricchiranno l’incontro con riflessioni e contributi sul tema. Il libro si inserisce nel più ampio progetto attivista di Italy Needs Sex Education, la community fondata da Flavia Restivo che chiede l’introduzione sistemica e strutturale dell’educazione sessuo-affettiva nelle scuole italiane, ancora oggi tra le poche in Europa a non prevederla. L’evento rientra nella rassegna OFF di Campania Libri Festival, l’iniziativa della Fondazione Campania dei Festival, che giunge quest’anno alla sua quarta edizione (in programma dal 2 al 5 ottobre 2025 a Palazzo Reale di Napoli, con la curatela del filosofo e docente universitario Massimo Adinolfi). Campania Libri OFF porta lo spirito del Festival nelle librerie della città durante tutto l’anno, promuovendo incontri con autori, nuove uscite editoriali e momenti di riflessione culturale.
“Gli svedesi lo fanno meglio” parte da un confronto lucido tra Italia e Svezia: nel Paese scandinavo, l’educazione sessuale è obbligatoria fin dal 1955 e ha generato enormi benefici in termini di rispetto, inclusione, abbattimento della violenza di genere e benessere relazionale. Al contrario, l’Italia è ancora ostaggio di un paradigma patriarcale che alimenta ignoranza, stereotipi, pregiudizi e violenze. Con uno stile diretto e appassionato, Flavia Restivo guida il lettore in un viaggio che intreccia dati, analisi e vissuti, per dimostrare che il cambiamento non solo è possibile, ma necessario. Dall’educazione al consenso alla prevenzione della violenza, dall’abbattimento dei tabù alla salute affettiva e psicofisica, il libro è un grido d’amore per l’Italia e un appello concreto per un’educazione più olistica, inclusiva e scientificamente fondata.
Favia Restivo, classe 1995, è attivista, femminista e laureata in Relazioni Internazionali. È la fondatrice del progetto Italy Needs Sex Education, una community nazionale che promuove l’introduzione dell’educazione sessuale e affettiva nelle scuole italiane come diritto imprescindibile per le nuove generazioni. Impegnata da anni nel campo dei diritti sociali, è particolarmente attiva sui temi del divario di genere, dell’inclusione e della giustizia sociale. Ha partecipato a numerosi laboratori di formazione politica e sociale, ed è stata, nel 2020, la più giovane candidata al Consiglio Comunale di Roma nelle liste del Partito Democratico. Flavia crede nella politica come strumento di trasformazione, empatia e progresso. Con “Gli svedesi lo fanno meglio” firma il suo esordio editoriale, un saggio-manifesto che ha già acceso un acceso dibattito nazionale e sta diventando un punto di riferimento per una nuova generazione di attiviste e attivisti.