Sono scattate già nella notte le ‘massime’ misure di sicurezza per l’ultimo saluto a Papa Francesco. Roma si blinda con servizi che prevedono l’impiego di 4mila uomini e donne delle forze dell’ordine. La prima fase del dispositivo ha previsto la perimetrazione dell’area, il presidio delle strade e l’attivazione dei checkpoint per il filtraggio e il controllo dei fedeli. L’intera area urbana che ricade sul territorio italiano a ridosso della Basilica di San Pietro, con una geografia ampliata, è stata suddivisa in cinque diverse zone. Massima attenzione ai corridoi dedicati all’arrivo in Vaticano delle delegazioni straniere. L’anello di sicurezza centrale, a ridosso dell’area di massima sicurezza di piazza San Pietro, sarà interessato da attività di pattugliamento a medio e ampio raggio con l’impiego dinamico di equipaggi delle forze di polizia. In campo tiratori scelti e reparti speciali delle forze di polizia, tra cui cinofili e artificieri. Impiego straordinario di risorse anche per i Vigili del Fuoco, con i nuclei Nbcr, per la Polizia di Roma Capitale e la Protezione Civile.
Papa: scattate nella notte misure sicurezza, Roma si blinda
Date: