A Bressanone l’inaugurazione dell’Anno dei Musei dell’Euregio 2025

Date:

Partecipazione e uguaglianza davanti alla legge: è quanto chiedeva nel 1525 Michael Gaismair, che divenne il leader della rivolta dei contadini in Tirolo e nel Salisburghese. Cinquecento anni dopo, l’Anno dei Musei Euregio 2025 riflette, all’insegna del motto “guardare oltre”, sulla giustizia sociale e sui cambiamenti della società, attraverso i musei dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino che hanno sviluppato 31 progetti, tra singoli e congiunti, invitando il pubblico a immergersi nel passato e a stabilire legami con il presente .

E proprio nel luogo d’origine delle rivolte contadine tirolesi del 1525, l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ha inaugurato ufficialmente l’Anno dei Musei Euregio 2025. Nella Hofburg di Bressanone, infatti, alla presenza di numerosi rappresentanti istituzionali e di un folto pubblico, è stato presentato il programma, che prevede mostre ed eventi nel corso di quest’anno nei tre territori dell’Euregio.

“È stata una scelta naturale per la presidenza altoatesina dell’Euregio quella di occuparsi dell’anno che commemora le rivolte contadine e le idee di Gaismair. I musei partecipanti sono riusciti a collegare il tema con questioni scottanti della nostra società, come la cogestione, il coraggio civile e la crisi climatica. Lavorando insieme, hanno contribuito a superare non solo i confini nazionali, ma anche i confini nella testa delle persone”, ha dichiarato il presidente dell’Euregio e della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher lodando l’iniziativa.

Alla cerimonia ha preso parte la vicepresidente e assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, che ha commentato: “Da anni si sottolinea che ‘nessuno può creare qualcosa di significativo da solo’ e che le persone così come le istituzioni lavorano in modo più creativo e produttivo se lo fanno con gli altri: il progetto Anno dei Musei dell’Euregio è l’espressione concreta di questa ‘collaborazione generativa’ che da un tema condiviso attua un programma variegato basato su valori, principi e ideali comuni”.

L’assessore ai musei della Provincia autonoma di Bolzano Philipp Achammer, ha ringraziato tutti coloro che contribuiscono alla ricchezza culturale dell’Euregio: “Il nostro obiettivo è mettere in rete i nostri musei. Insieme, stiamo creando uno spazio nell’Euregio in cui la conoscenza e la cultura non sono solo conservate, ma vengono anche fatte vivere in modo sostenibile e vivo”.
“Durante l’Anno dei musei dell’Euregio, la giustizia, la gestione delle crisi e la resistenza saranno esaminate da diverse prospettive all’insegna del motto ‘guardare oltre’ e siamo invitati a ‘pensare oltre’ – ad esempio sui rapporti di potere storici e attuali e sul contributo che possiamo dare come società”, ha detto il vicepresidente del Tirolo Philip Wohlgemuth.

A nome del Vescovo altoatesino Ivo Muser, il presidente della Fondazione Hofburg Michael Mitterhofer ha affermato che “è importante comprendere proprio qui all’Hofburg di Bressanone gli eventi di 500 anni fa nel suo complesso significato, in quanto sono un richiamo a prestare attenzione al modo in cui affrontiamo le questioni della giustizia, della libertà, della realizzazione e dello sviluppo della persona”.

La bandiera dell’Anno dei Musei ha fatto la sua prima tappa nella Hofburg: su un campo bianco, incorniciato dalla scritta “Chiediamo…! Come musei per la società!”. Ogni museo scriverà nel corso dell’anno la propria dichiarazione, creando così un messaggio variegato e allo stesso tempo condiviso.

La Hofburg di Bressanone partecipa all’Anno dei Musei con la mostra “Intrusione – Sconvolgimento – Nuovo inizio”. Proprio davanti al suo ingresso e in rappresentanza di tutte le 31 sedi coinvolte, i rappresentanti istituzionali hanno inaugurato ufficialmente l’Anno dei Musei Euregio 2025 con il tradizionale taglio del nastro.

Alla cerimonia di apertura si sono confrontati su come la cooperazione abbia rafforzato la messa in rete dei musei oltre i confini dell’Euregio e di quale ruolo abbiano i musei nel rielaborare la storia, alcuni dei rappresentanti dei musei coinvolti: Tommaso Dossi (Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme), Francesco Frizzera (Museo Storico Italiano della Guerra), Edith Hessenberger (Ötztal Museums), Martin Kofler (LUMEN/Museum Burg Heinfels/TAP), Michaela Stolte (Museo Civico e Multscher di Vipiteno).

I progetti possono essere suddivisi in sei temi principali. “Le rivolte dei contadini” affronta in modo ludico-scientifico gli eventi storici di 500 anni fa e la figura di Michael Gaismair. “Colonialismo” tratta lo sfruttamento e l’oppressione, un tema che finora ha ricevuto poca attenzione nei musei dell’Euregio. Nell’ambito del tema “ecologia”, alcuni musei esaminano le conseguenze delle nostre azioni, non solo come individui, ma soprattutto come società. Altri si chiedono se sia più pericoloso fare “resistenza” o obbedire. I cambiamenti storico-culturali nel lavoro rurale sono il tema di “cultura in transizione”, mentre gli oggetti di numerosi musei minori raccontano la “giustizia” o l’ingiustizia sociale in due progetti realizzati da associazioni museali.

Oltre alle mostre e ai progetti, nei primi tre domeniche di settembre molti musei offriranno giornate speciali. Inoltre, materiali didattici per studenti dai 12 ai 18 anni permetteranno di approfondire le diverse forme di resistenza nel corso della storia.

Informazioni aggiornate sono disponibili sul sito web dell’Anno dei Musei: 2025.euregio.info o su Instagram: @euregio_museum_museo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Trump, ecco i dazi. “Oggi un giorno di liberazione per gli USA”

“Questo è il giorno della liberazione. Sarà il giorno...

Roma, omicidio a Nettuno: ucciso da colpo pistola, arrestato 28enne

Gli agenti della squadra mobile di Roma e del...

Netanyahu sceglie vice capo dello Shin Bet come responsabile ad interim della sicurezza

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha nominato il...