“Anatomia di un’ingiustizia”, libro sul processo all’ex ministro Landolfi

Date:

E’ in libreria ”Anatomia di un’ingiustizia. Il processo a Mario Landolfi’‘ (Guida Editori, pp. 220, 18 euro) del giornalista Luca Maurelli, il racconto del calvario giudiziario di un uomo perbene, di una passione politica stroncata da una giustizia lenta e miope ma anche la denuncia dell’intreccio incestuoso tra politica e magistratura, spesso inconfessabile, reciproco, spesso utilizzato dai due ”poteri” dello Stato per regolare i propri conti con i pm considerati ”avversi”. Nel profondo Sud, costantemente esposto al pregiudizio della contaminazione mafiosa, in una zona della Campania ”bella e impossibile” e da sempre identificata con l’anti-Stato con i suoi clan e con le sue ”terre dei fuochi”, il litorale domizio del Casertano, inizia e si sviluppa la carriera politica – ricostruita nel libro – del giovane Mario Landolfi, della destra campana, che al culmine di una lunga militanza cominciata negli anni Settanta, nel 1994 arriva in Parlamento. È solo l’inizio: Landolfì sarà prima presidente della Commissione di Vigilanza Rai, poi portavoce di Alleanza Nazionale, quindi ministro delle Comunicazioni negli anni ruggenti del berlusconismo e della contrapposizione durissima con la sinistra e con le cosiddette toghe rosse.

Un ”fatterello di paese” innesca un’inchiesta e un processo che dureranno sedici anni e che scorreranno in parallelo alla vicenda giudiziaria di Nicola Cosentino, plenipotenziario di Berlusconi in Campania. Ma mentre quest’ultimo risponde di concorso esterno, a Landolf viene contestato un solo episodio: l’assunzione in una delle aziende legate ai Casalesi della moglie del consigliere dimissionario. Un ”fatterello di paese”, appunto, su cui pende, però, il macigno dell’aggravante mafiosa. A favore dell’ex ministro, che prima rende pubbliche tutte le intercettazioni telefoniche di cui il Parlamento ha negato l’utilizzo e che poi rinuncia alla prescrizione, testimoniano sia l’anti-Stato, attraverso il boss compagno di giochi d’infanzia, Augusto La Torre, sia lo Stato con la ”S” maiuscola, incarnato dal magistrato che per primo aveva sfidato i Casalesi: Raffaele Cantone. È questa singolare convergenza a sollevare Landolfi dal peso del sospetto della collusione con i clan. Ma non a mandarlo del tutto assolto. Per infliggergli i due anni ai giudici basta infatti la testimonianza di un pentito dalla memoria intermittente, definito ”preciso, puntuale e analitico” nonostante le decine di ”non ricordo” pronunciate nelle varie udienze.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Crosetto: “Io e Giorgia Meloni? Discutiamo, ma nulla ci scalfisce”

Il ministro si racconta in un'intervista al 'Corriere della...

“L’arte che visse due volte. Il distacco dei dipinti murali in Trentino”, il libro

Sabato 22 febbraio 2025 alle ore 16.30 presso la...