Bruxelles – È partito il toto Commissari. L’Italia schiaffeggiata ancora?

Date:

I governi dei 27 Paesi dell’Ue, pare abbiano trovato un accordo sulle nomine dei nuovi Commissari della Commissione. La presidente della Commissione Ursula von der Leyen dopo aver incassato dall’euro gruppo la sua conferma nel ruolo di leader, in questi giorni è impegnata a formare la nuova squadra di governo europeo. Si tratta di veri e propri ministri a ciascuno dei quali verrà affidato un incarico politico specifico, come la gestione del bilancio dell’Ue, la politica commerciale, la migrazione, eccetera. La Von der Leyen dovrà scegliere come assegnare gli incarichi, anche, alla luce delle nuove deleghe anticipate come quella del Mediterraneo, della difesa e degli alloggi. Nonostante la von der Leyen ha chiesto ai governi degli stati membri di formulare le rispettive candidature entro la fine del mese di agosto, sono diversi i nomi che già circolano nei corridoi di Bruxelles. Per l’Italia i nominativi che circolano sono il ministro Fitto per un incarico di peso come quello al Pnrr e Mediterraneo, oppure il ministro Crosetto, con una possibile delega alla difesa o il capo del Dis, il dipartimento delle informazioni per la sicurezza italiano, Belloni con una possibile delega al Mediterraneo. Negli ultimi due casi, soprattutto, per quanto riguarda la valenza degli incarichi, Roma verrebbe nuovamente schiaffeggiata dall’Ue.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Trump minaccia Pechino: “Dazi aggiuntivi al 50%”. Fake News sospensione dazi per 90 giorno

Nuova minaccia di Donald Trump sui dazi. Nel mirino...

CHIARA LECCA NELLE STANZE SEGRETE DI PALAZZO DORIA PAMPHILJ: UN VIAGGIO TRA NATURA, MERAVIGLIA E METAMORFOSI

Visitare una mostra d’arte contemporanea è sempre un’esperienza a...

Esecuzione del Requiem di Mozart nella versione da camera: doppiamente ‘falso d’autore’?

Esecuzione unica la sera di domenica 6 aprile al...

“Anicka”: la linea sottile tra identità, memoria e appartenenza

Al Teatro Trastevere è andato in scena Anicka, uno...