Secondo la nuova visione del sistema agroalimentare europeo pensata dalla Commissione europea, da adottare entro il 2040, in risposta alle crescenti proteste degli agricoltori, viene ridimensionata la precedente impostazione giudicata più ambiziosa dal punto di vista ambientale. La nuova strategia, presentata oggi dall’euro esecutivo in materia di politiche agroalimentari si focalizza sulla semplificazione dei regolamenti e sul ripristino dell’attrattiva della professione agricola, piuttosto che sull’inasprimento degli standard ambientali. In questo modo si dice addio al “Farm to Fork”, che era l’elemento ponderante della politica agroalimentare della politica del precedente mandato, nell’ambito del “Green Deal” europeo. Una strategia quella accantonata con la nuova visione che tra i suoi obiettivi si poneva il dimezzamento, entro il 2030, dei pesticidi. A tal proposito Christophe Hansen, l’euro Commissario all’Agricoltura, presentato la nuova idea, in conferenza stampa, ha dichiarato che “il metodo di lavoro è chiaramente cambiato per raggiungere le riduzioni necessarie in modo diverso”.
Bruxelles – L’Ue, nella sua nuova visione per l’industria agroalimentare, dice addio al Green Deal
Date: