‘Da fuori tutto bene’: il Can Can del Cancro tra Ironia e Verità

Date:

Fino al 23 marzo 2025, il Teatro Trastevere di Roma ospiterà lo spettacolo “Da fuori tutto bene”, scritto da Giulia Vanni e Daniele Fabbri e interpretato dalla stessa Giulia Vanni. Una produzione Valdrada Teatro, in co-produzione con Teatro Valmisa e con il sostegno di Le città possibili Festival e Associazione Tdl/Teatro del Lido di Ostia.

Un viaggio tra dramma e ironia

Lo spettacolo affronta con uno sguardo originale e irriverente il tema del cancro al seno, raccontando l’esperienza personale della protagonista. Attraverso un mix di teatro-canzone, comicità e narrazione, il pubblico viene trascinato in un viaggio che mescola il dramma della malattia con il bisogno di raccontarsi senza tabù.

«All’inizio pensi che sta andando bene, è solo una pozzanghera, un piccolo incidente di percorso: un piede davanti all’altro, il tuo inguaribile ottimismo e ne sarai fuori. Però non trovi nulla di solido sotto la melma…» racconta la protagonista, mostrando con sincerità e umorismo quanto sia complesso affrontare una diagnosi di tumore.

Ridere per esorcizzare la paura

Con un tono ironico e dissacrante, “Da fuori tutto bene” porta in scena la realtà della malattia con una leggerezza che non banalizza il dolore, ma lo trasforma in un’occasione per rompere il silenzio. Tra aneddoti surreali e riflessioni profonde, il pubblico si troverà a ridere e, allo stesso tempo, a riflettere su quanto la paura del cancro non sia solo fisica, ma anche relazionale.

«Quando ti capita di avere a che fare col cancro, la vita diventa insopportabile non tanto per la malattia in sé, quanto perché le tue relazioni diventano tese e fragili» si legge nelle note di regia. Ed è proprio questa fragilità che lo spettacolo mette in luce, cercando di restituire al pubblico un nuovo modo di affrontare la malattia: con il coraggio dell’ironia.

Ultima replica: 23 marzo 2025

Con una narrazione che fonde momenti di leggerezza e profondità, “Da fuori tutto bene” promette di lasciare il pubblico con una nuova consapevolezza: la malattia può essere raccontata anche con il sorriso.

INFO SPETTACOLO
📍 Teatro Trastevere – Via Jacopa de’ Settesoli 3, 00153 Roma
🕘 Feriali ore 21:00 | Festivi ore 17:30
🎟️ Biglietti: Intero 13,00€ | Ridotto 10,00€ (Tessera associativa obbligatoria)

Per info e prenotazioni:
📞 06 5814004 – 3283546847
✉️ info@teatrotrastevere.it
🌐 www.teatrotrastevere.it

Marco Zucchi

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

“Fate i Tuoni”: quando l’infanzia resiste al destino

Nel cuore di un palcoscenico incantato, dove scenografie ricche...

MATRIOSKA: UN ATTO DI FEDE SENZA DOGMI

Siamo arrivati lì, al teatro Trastevere, all’ultimo momento, quasi...