Droga – Neanche le restrizioni covid hanno fermato i traffici

Date:

Il duro colpo inflitto ieri dallo Stato al sistema dello spaccio del nord barese e del foggiano ha dimostrato che neanche le eccezionali e stringenti restrizioni, alla circolazione di persone e mezzi, imposte dal governo nazionale durante il periodo covid hanno fermato o rallentato le attività di spaccio del sodalizio criminale che è stato smantellato ieri mattina dalla Direzione distrettuale antimafia di Foggia. “Durante il look down, per strada, praticamente, c’eravamo solo noi investigatori e loro, gli spacciatori e molte volte, data la particolare condizione nella quale ci siano trovati a operare, ci siamo visti seminare durante alcuni inseguimenti”, ha spiegato il colonnello Paolo Iannucci, capo della Dia di Foggia, che poi ha voluto rimarcare come “Una operazione, questa, che è iniziata pochi mesi dopo l’istituzione della sezione di capitanata dell’organizzazione investigativa che fu ideata da Giovanni Falcone”, ci ha tenuto a sottolineare il procuratore distrettuale antimafia Roberto Rossi che ha voluto evidenziare come “il risultato ottenuto, in questo caso, è stato il frutto di una grande operazione sinergica di risorse messe in campo con grande professionalità e molta dedizione”. A far eco al procuratore è stato il capo centro, Roberto Di Mascio che ha voluto porre l’accento sui risultati spiegando che “le indagini hanno consentito di documentare e di raccogliere un solido quadro probatorio a carico dell’associazione indagata che nel periodo, tra luglio 2020 e novembre 2021, ha distribuito sul mercato illecito oltre venti chilogrammi di cocaina purissima equivalenti a oltre 83 mila dosi per un valore complessivo stimato in oltre circa sei milioni e seicentomila euro”. Una indagine quella degli investigatori antimafia che li ha portati a scoprire anche il sistema di arrivo delle sostanze stupefacenti che “molto spesso venivano sequestrate per ingenti quantità, cosa che per l’organizzazione, a dispetto di quanto sarebbe potuto succedere a una impresa normale che esercita un’attività legale, non creava alcun problema facendosi trovare pronta per acquistare e smerciare un altro ingente carico”, ha rimarcato il procuratore aggiunto Francesco Giannella.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Art Crimes: il Pop Surrealismo di Angelo Accardi all’Ambrosiana di Milano

Fino al 28 aprile, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di...

Rosa Feola incanta il Teatro Argentina un viaggio raffinato nella romanza da salotto

Giovedì 10 aprile il Teatro Argentina di Roma ha...

Santa Maria della Pietà – Le Agitate: quattro storie di resistenza al femminile

Uno spettacolo davvero bello.Una rappresentazione toccante, emozionante, profonda, che...