G𝐒𝐨𝐯𝐞𝐝ì πŸ“ ππ’πœπžπ¦π›π«πž, 𝐚π₯π₯𝐞 πŸπŸ—, π₯𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐒𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞π₯ π₯𝐒𝐛𝐫𝐨 “Luigi Sturzo e la musica” con esecuzione di brani

Date:

SarΓ  presentato giovedΓ¬ 5 dicembre, alle 19, nella Chiesa del Santissimo Salvatore (sede del mausoleo che ospita le spoglie del padre del Popolarismo), il libro β€œLuigi Sturzo e la musica” – Le composizioni e gli scritti musicali, scritto da NicolΓ² Maccavino (docente di Storia della musica al Conservatorio “Francesco Cilea” di Reggio Calabria, autore di altri libri) e pubblicato grazie al prezioso contributo dell’associazione Genius Loci (presieduta da Luigi Falcone, architetto) con un saggio introduttivo di Salvatore Martinez (giΓ  presidente del Rinnovamento nello Spirito Santo, scrittore e presidente della Fondazione Istituto di promozione umana β€œFrancesco Di Vincenzo”). Il volume costituisce un esempio di recupero e valorizzazione del patrimonio documentale storico-culturale-musicale, di indubbio interesse nazionale e internazionale, legato alla figura di Luigi Sturzo, di cui Caltagirone dispone.

Si tratta di un libro primo nel suo genere, ricco di contenuti inediti quali: l’edizione critica delle musiche composte da Luigi Sturzo e conservate, manoscritte, a Caltagirone nell’Archivio musicale comunale (attualmente nella Biblioteca dell’Istituto musicale “Pietro Vinci”) ; una riproposizione, accanto ai suoi articoli di argomento musicale, di tre saggi musicologici pubblicati da Sturzo a Londra nel 1927 (Italian Opera e After “The Ring” – A call to Genius ) e nel 1943 (La musica di Verdi); un saggio introduttivo dedicato alla figura di Sturzo e al suo profondo amore per la musica in cui si contestualizzeranno sia le composizioni, sia gli articoli sturziani oggetto di curatela.

In programma i saluti istituzionali del presidente di Genius Loci Luigi Falcone, dell’assessorealla Cultura Claudio Lo Monaco, del sindaco Fabio Roccuzzo e del vescovo Calogero Peri. I lavori,moderati dal direttore della Biblioteca diocesana β€œMario e Luigi Sturzo”, Francesco Failla, si articoleranno attraverso la presentazione di Dina Tullio Donatone (docente al Conservatorio musicaleβ€œ Francesco Cilea” di Reggio Calabria) e gli interventi di: Michele Pennisi, arcivescovo emerito di Monreale; Salvatore Martinez, presidente della Fondazione Istituto di promozione umana β€œFrancesco Di Vincenzo”; NicolΓ² Maccavino, docente e autore del volume.

Durante la serata saranno eseguiti, dai cantanti lirici Francesco Cusumano, Davide Benigno eMarco Tinnirello.- diretti e accompagnati dal maestro Leonardo Catalanotto -, alcuni brani di Don Luigi Sturzo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Comiso (Ragusa), cadavere mummificato di anziana nascosto in casa da mesi dal figlio

Un infermiere di 58 anni, figlio dell’anziana donna trovato...

Media: “Hamas pronta a dialogo con amministrazione Trump”

Hamas Γ¨ pronta a stabilire contatti e ad avere...

Trump: “Dialoghi costruttivi con Kiev e Mosca”

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato...

Zelensky: “Abbiamo perso in battaglia 45.100 soldati”

L'Ucraina ha perso 45.100 soldati sul campo di battaglia...