Giovedì 20 febbraio ore 11.30 | Arriva a Roma “La Costituzione aperta a tutti”, il ciclo di incontri itinerante per promuovere la cultura giuridica fra i giovani di tutta Italia

Date:

Prosegue con grande successo di partecipazione la settima edizione del ciclo di incontri itinerante “La Costituzione aperta a tutti”, organizzato dalla casa editrice Giuffrè Francis Lefebvre insieme all’Università RomaTre, con l’intento di esplorare insieme a studenti, cittadini ed esperti giuridici i legami tra conoscenza, cultura, libertà e società attraverso una serie di appuntamenti in tutta Italia dedicati alla Costituzione.

Dopo le prime tre tappe a Torino, Firenze e Pisa durante le quali sono stati approfondite le tematiche legate a “laicità”, “famiglia” e “fiducia”, il quarto appuntamento si terrà giovedì 20 febbraio, presso l’Aula magna del Liceo Ginnasio Torquato Tasso di Roma, e sarà dedicato al concetto della “sussidiarietà”, affrontato nella prospettiva della democrazia di prossimità. L’incontro sarà anche occasione per approfondire il tema dei limiti dell’azione legittima dello Stato.

Ad accogliere i partecipanti alle ore 11:30 saranno i saluti di Gemma Stornelli, Dirigente scolastico del Liceo Ginnasio Torquato Tasso di Roma, ai quali seguirà una speciale lezione tenuta da Antonio D’Atena, professore emerito di Diritto costituzionale presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, introdotta da Marco Ruotolo, professore ordinario di Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre.

La partecipazione all’evento è aperta al pubblico. È necessario prenotarsi scrivendo all’indirizzo costituzioneaperta@giuffrefl.it.

Dopo Roma, città che già nel 2023 ha ospitato l’avvio del ciclo itinerante di incontri de “La Costituzione aperta a tutti” con un grande evento inaugurale al Teatro Palladium, la settima edizione chiuderà a Messina il 25 marzo 2025 con un appuntamento dedicato al tema delle “Minoranze”.

Per promuovere ancora di più la cultura giuridica nelle scuole, i momenti in presenza previsti dal progetto “La Costituzione aperta a tutti” si affiancano all’omonimo laboratorio didattico permanente online. Inoltre, Giuffrè Francis Lefebvre ha anche prodotto per l’occasione un eBook gratuito, a cura di Marco Ruotolo e Marta Caredda, disponibile per il download da parte di tutte le scuole italiane, oltre che in versione cartacea.

Il volume intende proporsi come un’opera corale e in divenire, che ha l’ambizione di essere letta e consultata in tutti quei luoghi in cui si avverta l’esigenza di approfondire tematiche di educazione civica e di cultura della legalità, a partire naturalmente dalle scuole e dalle università, per dialogare sugli elementi fondanti della democrazia, sui diritti e doveri dei cittadini dei quali la nostra Carta costituzionale si fa garante, concretandone la salvaguardia e la divulgazione. Un invito a non rifugiarsi nell’indifferenza, a far vivere la Costituzione repubblicana riscoprendo la profondità e l’attualità delle sue “parole”, a settantacinque anni dall’entrata in vigore.

PROGRAMMA COMPLETO “La Costituzione aperta a tutti” 2024/2025

23 ottobre 2024 ore 10.30

Torino, Cavallerizza Reale, Aula Magna dell’Università di Torino (via Giuseppe Verdi 9)

Tema: Laicità

28 novembre 2024 ore 9.45

Firenze, Sala Convegni, Villa Lorenzi

Tema: Famiglia

Lezione di Andrea Simoncini, introduce Marta Caredda

24 gennaio 2025, ore 1o.00

Pisa, Palazzo della Sapienza, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa

Tema: Fiducia

Lezione di Tommaso Greco, introduce Marco Ruotolo

20 febbraio 2025, ore 11.30

Roma, Liceo Ginnasio Torquato Tasso

Tema: Sussidiarietà

Lezione di Antonio D’Atena, introduce Marco Ruotolo

25 marzo 2025, ore 10.30

Messina

Tema: Minoranze

Lezione di Gaetano Silvestri, introducono Marta Caredda e Marco Ruotolo


Giuffrè Francis Lefebvre è leader in Italia nell’offerta di soluzioni e servizi editoriali tradizionali e digitali, portali specialistici, piattaforme integrate, software e formazione accreditata in aula e online per le aree professionali legale, fiscale, lavoro e per le imprese. La società è nata nel 2018 dalla fusione tra la storica casa editrice Giuffrè, fondata a Milano nel 1931 e da sempre tra i principali player del mercato editoriale professionale legale, e Memento Francis Lefebvre, da 30 anni specializzata nella produzione di volumi e supporti digitali per i professionisti fiscali e del lavoro, con più di 50 mila clienti solo in Italia. Giuffrè Francis Lefebvre è parte del Gruppo Lefebvre, multinazionale attiva in Europa con numerose aziende controllate in 8 Paesi, con 2.500 dipendenti e un fatturato di €555 milioni nel 2023.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Germania – L’appello di Kuleba all’Europa per arginare la minaccia russa

A pochi giorni dalle prossime elezioni federali in Germania...

Delmastro condannato a otto mesi di reclusione, pena sospesa. Il sottosegretario: ‘Non mi dimetto’

La Procura di Roma ha chiesto l’assoluzione del sottosegretario...

Bruxelles – L’Ue, entro maggio, adotterà il codice di condotta sull’intelligenza artificiale

  Ci vuole, ancora, qualche mese al team di esperti...