Guerra tra due modelli speculari: americano e cinese

Date:

Trump non vuole ammettere la realtà: l’ America ha perso la sfida con la Cina. Non è più l’ America che ha affascinato il mondo e messo in ginocchio il sistema sovietico , ma nelle sue politiche somiglia sempre di più , proprio alla Cina. Per rispondere alla sfida della super potenza asiatica, la copia . La politica di Trump di applicare i dazi a livello globale segna l’ abbandono del libero mercato per incamminarsi sulla strada del protezionismo . La stessa strada la percorre la Cina da decenni , con la protezione del mercato interno e rigidità verso l’ importazione. I dazi imposti dalla Casa Bianca erano già stati posti in essere nel 2016, primo mandato di Trump, confermati da Biden ed oggi portati al massimo livello . Si tratta di limiti agli investimenti non graditi dal governo, di politiche industriali finanziate per centinaia di miliardi di dollari, di avversione per tutto ciò che non è americano. E’ l’ esatto contrario delle politiche poste in essere dagli Usa dal dopoguerra. Gli errori di valutazione verso la Cina sono iniziati con la Presidenza Clinton che considerava la crescita economica del dragone un elemento positivo che avrebbe portato una ventata di democrazia nel Paese. Ma Pechino piegava le regole del commercio internazionale ai propri interessi, minando l’ Organizzazione mondiale del commercio, incapace di fare rispettare i propri regolamenti , il tutto con Washington che assisteva senza muovere un dito. Intanto Pechino ha dato vita ha dato vita ad istituzioni internazionali alternative alla Banca Mondiale e al Fondo monetario Internazionale, ; ha trasformato il Brics , formato dai Paesi emergenti( Brasile, Russia, Cina, Sud Africa, India) in un blocco anti occidentale. A questo nuovo mondo , Trump risponde ,portando all’ estremo il protezionismo e lo statalismo. L’ intento di Pechino è quello di sostituire il modello liberista occidentale, con il suo illiberale , E Trump lo copia . Quindi le due super potenze si scontrano sullo stesso modello , che ha inventato la Cina : Pechino vince e Washington perde. In questo scontro l’ Europa rischia di rimanere schiacciata se dovesse accodarsi a Trump e Xi. Ma se invece si presenta come un polo di apertura e di iniziativa , sviluppando rapporti commerciali nel mondo e abolendo regole inutili e la burocrazia asfissiante , potrebbe risultare attrattiva e competitiva rispetto alle due superpotenze e nello stesso tempo essere ancora la culla della democrazia e dei diritti civili.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

La pace rubata in Medio Oriente

Secondo il pensiero di Padre Ibrahim Faltas, Vicario Custodiale...

Bari – Amtab, i licenziamenti per mafia. Martetdì si riunisce il Consiglio di Disciplina

È stata convocata per martedì prossimo la riunione del...

Pavia – Angelo il neonato morto di Bari era vivo quando fu messo nella culla

È stata depositata in procura la perizia irripetibile, commissionata...