I.A., viaggio nel cuore della tecnologia del futuro

Date:

Domani 13 febbraio, alle ore 15, nella sala conferenze dell’Associazione stampa romana (piazza della Torretta 36) verra’ presentato il volume “A.I. Un viaggio nel cuore della tecnologia del futuro. Dal principiante all’esperto in un baleno” di Sergio Bellucci. Alla presentazione, oltre all’autore, sono attesi, tra gli altri, il segretario dell’Associazione stampa romana, Stefano Ferrante, il presidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio, Guido D’Ubaldo, il presidente dell’Associazione stampa romana, Paolo Tripaldi, il giornalista e analista di geopolitica, con particolare attenzione alle piattaforme e all’intelligenza artificiale, Paolo Chirafisi e la giornalista e docente di letteratura inglese, Giovanna Scatena. A moderare i lavori il presidente della Consulta uffici stampa Asr, Antonio Ranalli. Che impatto ha l’Intelligenza Artificiale nella nostra societa’? E’ una delle domande alla base del libro del giornalista e saggista Bellucci, pubblicato da Edizioni Radici Future. “Un viaggio nel cuore della tecnologia del futuro” lungo cui si racconta che cosa e’ l’Intelligenza Artificiale generativa.

(AGI)Red/Bas (Segue) 121345 FEB 25 – Bellucci ha scritto una sorta di manuale di istruzioni per spiegare in che cosa consista questa evoluzione. Nel libro c’e’ una prima parte che racconta come si e’ arrivati a questi cambiamenti e a queste novita’ e una seconda parte che vuole illustrare come tale tecnologia cambiera’ le professioni, quali saranno i lavori maggiormente interessati da queste innovazioni. Nel corso della presentazione si parlera’ anche dell’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla professione giornalistica. Stephen Hawking in una intervista alla BBC metteva in guardia sulla dicotomia tra sviluppo a un ritmo sempre crescente dell’Intelligenza Artificiale e lenta evoluzione biologica degli esseri umani che alla fine verrebbero superati dalle macchine. Affermazione forte che voleva mettere in allarme l’umanita’ sulla mancanza di consapevolezza reale delle enormi potenzialita’ dei nuovi sistemi tecnologici, come la IA generativa.

Macchine che arrivano ad inglobare non solo il ‘saper fare’ della manodopera ma il saper simulare il pensare, lo scrivere, il parlare, il disegnare e il ‘prendere decisioni’ sull’agire. L’implementazione della IA richiede investimenti significativi infrastrutture, ricerca e sviluppo, creando anche nuove opportunita’ di lavoro specializzato e aumento della produttivita’. Ma, nel contempo, la perdita stimata (studio Goldman Sachs) di non meno di 300 milioni di posti di lavoro, con un saldo negativo di almeno un 30 per cento sugli occupati attuali. L’analisi precisa e meticolosa dell’autore cerca di individuare le possibili ricadute occupazionali in un tempo prossimo al domani. (AGI)Red/Bas 121345 FEB 25

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Torino, baby gang rapina una 90enne e filma l’aggressione in diretta social

Una gang di 17enni e 18enni ha rapinato un'anziana...

Milano, 19enne accoltellato dal branco durante una rapina davanti al centro commerciale

Un ragazzo di 19 anni è stato accoltellato a...

Veneto, blitz della polizia contro pedopornografia online: 6 arresti

La polizia postale del Veneto ha arrestato sei persone...