CorriereNazionale

Company

IA: nessun limite al progresso

Date:

L’Europa è stata la prima a porsi quesiti riguardo la legittimità e la sicurezza di alcune operazioni associate all’intelligenza artificiale; la prima a regolamentarne l’utilizzo con una vera e propria legge. Secondo l’AI Act, infatti, in Europa non sarà possibile utilizzare riconoscimenti biometrici o delle emozioni sul posto di lavoro e in ambienti accademici, a meno che non sia specificato il tempo di fruibilità delle informazioni sensibili raccolte. Altri restringimenti riguardano l’IA generativa e la necessità di trasparenza non solo sul copyright delle immagini utilizzate ma, in generale, sui dati forniti per istruire l’intelligenza artificiale.

L’AI Act identifica dei “sistemi ad alto rischio”: sono quelli che rischiano di venire meno ai diritti fondamentali o possono recare danni a salute, sicurezza, ambiente e, conseguentemente, democrazia. Non a caso, il 77% degli italiani guarda con timore al futuro della IA (per quanto solo il 17% si dichiari assolutamente contrario al suo utilizzo) ed è per proteggere i cittadini che l’Europa ha deciso di mettere subito in chiaro le regole. Ma adesso, le aziende chiedono di allentare la morsa, affinché non ci sia il rischio di perdere i “benefici di una tecnologia aperta in grado di accelerare la crescita economica e la ricerca”.

Tra i firmatari Prada, Pirelli, EssilorLuxottica, Meta e Spotify: si appellano ai legislatori europei per l’utilizzo di modelli multimodali, in grado di accettare un numero più ampio di input e restituire altrettanti output. Per esempio, l’intelligenza artificiale multimodale sarebbe in grado di generare file video da una semplice descrizione scritta; come trovare immagini e musica per farlo, nella maniera più trasparente e corretta possibile, rientra nelle sfide che aziende e legislatori dovranno affrontare insieme in una sinergia più completa, affinché questa tecnologia non “venga sviluppata soltanto altrove”. A detta dei firmatari, esisterebbe un modo di aprirsi al progresso pur restando fedeli ai principi  dell’AI Act e permettere ai cittadini europei di toccare con mano il futuro.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Str4ngeThing 30 novembre 2024 – 10 gennaio 2025 StudioG Roma

Str4ngeThing presenta a StudioG di Roma, opening mercoledì 30...

Palermo. A chi serve l’Intelligenza artificiale. Venerdì 20 se ne parla ai Cantieri Culturali

Venerdì 20 settembre 2024, alle ore 17.00, nella sede...

IA: tutta la Francia e un po’ di più

Uno dei grandi problemi dell’intelligenza artificiale riguarda le immense...