Il CdM approva il Dl Sicurezza. Scontri in piazza

Date:

Il disegno di legge ‘Sicurezza’ diventa un decreto legge. Il consiglio dei ministri ha approvato la norma che introduce tante novità per le forze dell’ordine oltre all’introduzione di nuovi reati ed inasprimento delle pene. Accolti i rilievi del Quirinale: dal carcere per le donne incinte al divieto di comprare una Sim telefonica per i migranti irregolari scompaiono dal decreto. Il dl introduce la tutela legale delle forze dell’ordine sotto il profilo finanziario: viene garantito il pagamento delle spese legali per gli appartenenti ai corpi di polizia. Sono delle “norme necessarie che non possiamo più rinviare per rispettare gli impegni presi con i cittadini e con chi ogni giorno è chiamato a difendere la nostra sicurezza”, dice Giorgia Meloni. “I nostri agenti di polizia e i nostri militari che dovessero essere indagati o imputati per fatti inerenti al servizio – ha spiegato – potranno continuare a lavorare e lo Stato sosterrà le loro spese legali, fino ad un massimo di diecimila euro per ogni fase del procedimento. Una norma sacrosanta che le nostre forze di polizia aspettano da molto tempo e che è nostro dovere assicurare loro”.  Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha sottolineato che l’introduzione della tutela legale non “rappresenta uno scudo penale” per le forze dell’ordine.
Ma nelle ore precedenti al consiglio dei ministri che ha varato il dl sicurezza si sono registrati scontri a piazza del Pantheon a Roma tra studenti e forze dell’ordine in occasione della manifestazione organizzata dalla rete “No Ddl Sicurezza”. Le forze  dell’ordine, che avevano preventivamente interdetto le uscite della piazza verso Palazzo Chigi, si sono scontrate con un gruppo di manifestanti che ha cercato comunque di forzare il blocco al grido di “corteo, corteo“. “Quelli che volevano andare verso la  Camera dei Deputati sono stati picchiati” racconta un manifestante. Da parte dei  manifestanti, in gran parte studenti, è partito un lancio di bottiglie.
Il provvedimento si compone di 34 articoli, che vanno da una stretta sull’accattonaggio alle aggravanti per le truffe agli anziani, dagli sgomberi lampo per le case all’autorizzazione per gli agenti dell’intelligence sotto copertura a dirigere gruppi terroristici, dalla restrizione sulla coltivazione della canapa al sostegno economico per le spese legali di agenti e militari che affrontano procedimenti penali.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati