Il debutto di Calixto Bieito con il dittico ‘Suor Angelica/Il Prigioniero’

Date:

L’ultimo capitolo del “Trittico ricomposto” diretto da Michele Mariotticelebra i 50 anni dalla scomparsa di Dallapiccola Prima rappresentazione, mercoledì 23 aprile alle 20, in diretta su Radio3 RaiLo spettacolo è ripreso da Rai Cultura che lo trasmetterà su Rai5   «Ciò che lega questi due capolavori è la condizione di claustrofobica prigionia che attanaglia e annienta i protagonisti, cui si unisce la loro speranza delusa»Così Michele Mariotti, Direttore musicale dell’Opera di Roma, racconta la terza e ultima tappa del “Trittico ricomposto”, progetto da lui fortemente voluto e realizzato in collaborazione con il Festival Puccini di Torre del Lago. Dal 23 aprile al 2 maggio al Teatro Costanzi va in scena il dittico formato da Suor Angelica di Giacomo Puccini e da Il Prigioniero di Luigi Dallapiccola, che segna il debutto nella Fondazione capitolina del regista spagnolo Calixto Bieito. Il nuovo allestimento vede le scene di Anna Kirsch, i costumi di Ingo Krügler e le luci di Michael BauerOrchestra e Coro, diretto da Ciro Visco, sono del Teatro dell’Opera di Roma. Dopo Il tabarro Il castello del Principe Barbablù e Gianni Schicchi L’heure espagnole, il Trittico pucciniano viene ‘ricomposto’ in un nuovo dittico, che celebra insieme il centenario della morte di Puccini, che cadeva lo scorso anno e attorno al quale è nato questo progetto, e i 50 anni dalla scomparsa di Dallapiccola, avvenuta a Firenze nel 1975. I tre atti unici novecenteschi sono stati scelti anche per assonanza tematica con le altrettante opere del Trittico pucciniano: nel primo accostamento l’incomunicabilità di coppia, nel secondo i drammi familiari, in quest’ultima giustapposizione la violenza e la privazione della libertà espresse attraverso il fanatismo religioso. «In Suor Angelica – prosegue Mariotti – è commovente vedere come Puccini, con delicate tinte color pastello, descriva un universo femminile composto da donne di differenti caratteri e temperamenti, che il voto preso non può e non deve nascondere. Diversa è l’atmosfera del Prigioniero, la cui indicazione iniziale del compositore, “stridente”, introduce subito in un clima di orrore, delirio e crudeltà. Può una madre sopravvivere al proprio figlio torturato? Può un essere umano avere ancora la forza di sperare nella libertà? Può un’amicizia rivelarsi talmente crudele dopo averti fatto sognare la fine dei tormenti? Queste sono le situazioni descritte dalla musica di Dallapiccola, che alterna momenti di lancinante violenza ad altri più onirici». Protagonista di Suor Angelica è il soprano Corinne Winters: vincitrice dell’OPER! AWARD 2025 come ‘miglior cantante femminile’, torna a Roma dopo gli straordinari successi dei Dialogues des Carmélites e di Káťa Kabanová. Con lei si alterna Yolanda Auyanet (24 e 27 aprile): il soprano spagnolo, impegnata lo scorso marzo proprio al Costanzi come Tosca, è al debutto assoluto nel ruolo di Suor Angelica. Marie-Nicole Lemieux, la zia Principessa, è invece al suo debutto con la Fondazione Capitolina. Completano il cast dell’atto unico pucciniano Annunziata Vestri (Badessa), Irene Savignano (Suora Zelatrice), Carlotta Vichi (Maestra delle Novizie), Laura Cherici (Suor Genovieffa), Ilaria Sicignano (Suor Dolcina), Marianna Mappa (Prima cercatrice), Claudia Farneti (Seconda cercatrice), Caterina D’Angelo (Seconda conversa) e, dal progetto ‘Fabbrica’ Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma, Jessica Ricci (Suor Osmina / La novizia), Maria Elena Pepi (Suora infermiera) e Sofia Barbashova (Prima conversa). Protagonista del Prigioniero è invece il sempre più apprezzato Mattia Olivieri: dopo una carriera internazionale, che lo ha portato a debuttare non solo in Europa, ma anche oltreoceano, al Metropolitan Opera di New York (2003), torna al Costanzi dove ha cantato la prima ed unica volta in Così fan tutte firmata da Graham Vick (2016/17). Il baritono è affiancato da Ángeles Blancas nella parte della Madre e da John Daszak (Il Carceriere/Il Grande Inquisitore) oltre che da Arturo Espinosa (Secondo Sacerdote) e Nicola Straniero (Primo sacerdote), quest’ultimo talento diplomato del progetto ‘Fabbrica’ Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma. Atto unico affidato esclusivamente a voci femminili, Suor Angelica, con Il tabarro e Gianni Schicchi, compone il Trittico, l’ultimo lavoro compiuto di Puccini. Nato durante la prima guerra mondiale, proprio per questo ha debuttato al Metropolitan di New York il 14 dicembre 1918, e solo dopo in Italia, come desiderato da Puccini, proprio al Teatro Costanzi l’11 gennaio 1919. Le due rappresentazioni diedero luogo a pareri contrastanti. Suor Angelica, la preferita di Puccini tra le tre, fu molto apprezzata a Roma, meno a New York. Il libretto, fallito il tentativo di collaborazione con Gabriele D’Annunzio, è stato affidato a Giovacchino Forzano. Il Prigioniero è un’opera in un prologo e 1 atto, su musica e libretto di Luigi Dallapiccola, ispirata al racconto La torture par l’espérance di Philippe-Auguste Villiers de l’Isle Adam e al romanzo La légende d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak (1868) di Charles de Coster. Iniziata dal compositore istriano nel 1944, come nel caso de Il Trittico in tempi di guerra, è andata in scena per la prima volta al Teatro Comunale di Firenze il 20 maggio 1950, dopo l’esecuzione radiofonica nell’Auditorium Rai di Torino diretta da Hermann Scherchen. All’Opera di Roma manca dall’unica altra rappresentazione, il 19 febbraio 1964, diretta da Antal Dorati, regia di Luigi Squarzina. La prima rappresentazione del dittico Suor Angelica / Il Prigioniero, diretto da Michele Mariotti con la regia di Calixto Bieito, mercoledì 23 aprile (ore 20), è trasmessa in diretta su Radio3 Rai e ripresa da Rai Cultura che la trasmetterà su Rai5 in data da definirsi. Lo spettacolo torna in scena giovedì 24 aprile (ore 20), sabato 26 (ore 18), domenica 27 (ore 16.30), martedì 29 aprile (ore 20) e venerdì 2 maggio (ore 20)Info: operaroma.itBiglietti: https://www.operaroma.it/spettacoli/suor-angelicail-prigioniero/ e al Botteghino dell’Opera di Roma.  VOLTI DEL POTERE – STAGIONE 2024/25 DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA | CONCERTI Suor Angelica / Il PrigionieroTerza parte del progetto triennale “Trittico ricomposto”In collaborazione con Festival Puccini di Torre del Lago in occasione del centenario della morte del compositore  Direttore Michele MariottiRegia Calixto Bieito Maestro del Coro Ciro ViscoScene Anna KirschCostumi Ingo KrüglerLuci Michael Bauer SUOR ANGELICAMusica Giacomo PucciniOpera in un attoLibretto di Giovacchino Forzano PERSONAGGI E INTERPRETISuor Angelica Corinne Winters / Yolanda Auyanet 24, 27 aprileLa Zia Principessa Marie-Nicole LemieuxLa badessa Annunziata VestriLa Suora Zelatrice Irene SavignanoLa Maestra delle Novizie Carlotta VichiSuor Genovieffa Laura ChericiSuor Osmina / La novizia Jessica Ricci*Suor Dolcina Ilaria SicignanoSuora infermiera Maria Elena Pepi*Prima cercatrice Marianna MappaSeconda cercatrice Claudia FarnetiPrima conversa Sofia Barbashova*Seconda conversa Caterina D’Angelo  IL PRIGIONIEROMusica Luigi DallapiccolaOpera in un prologo e un attoLibretto di Luigi DallapiccolaDa La torture par l’espérance di Villiers de l’Isle Adam e da La légende d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak di Charles de Coster PERSONAGGI E INTERPRETILa Madre Ángeles BlancasIl Prigioniero Mattia OlivieriIl Carceriere/Il Grande Inquisitore John DaszakPrimo Sacerdote Nicola Straniero**Secondo Sacerdote Arturo Espinosa Bravo  * dal progetto ‘Fabbrica’ Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma** diplomato ‘Fabbrica’ Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMAcon la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro dell’Opera di Roma (maestro Alberto de Sanctis) NUOVO ALLESTIMENTO TEATRO DELL’OPERA DI ROMA  TEATRO COSTANZIPRIMA RAPPRESENTAZIONE mercoledì 23 aprile ore 20.00, in diretta su Radio3 RaiLo spettacolo è ripreso da Rai Cultura che lo trasmetterà su Rai5 in data da definirsiREPLICHEgiovedì 24 aprile, ore 20.00sabato 26 aprile, ore 18.00domenica 27 aprile, ore 16.30martedì 29 aprile, ore 20.00venerdì 2 maggio, ore 20.00
 VOLTI DEL POTERE – STAGIONE 2024/25 DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA | CONCERTI
 
Suor Angelica / Il Prigioniero
Terza parte del progetto triennale “Trittico ricomposto”
In collaborazione con Festival Puccini di Torre del Lago in occasione del centenario della morte del compositore
 
 
Direttore Michele Mariotti
Regia Calixto Bieito
 
Maestro del Coro Ciro Visco
Scene Anna Kirsch
Costumi Ingo Krügler
Luci Michael Bauer
 
SUOR ANGELICA
Musica Giacomo Puccini
Opera in un atto
Libretto di Giovacchino Forzano
 
PERSONAGGI E INTERPRETI
Suor Angelica Corinne Winters / Yolanda Auyanet 24, 27 aprile
La Zia Principessa Marie-Nicole Lemieux
La badessa Annunziata Vestri
La Suora Zelatrice Irene Savignano
La Maestra delle Novizie Carlotta Vichi
Suor Genovieffa Laura Cherici
Suor Osmina / La novizia Jessica Ricci*
Suor Dolcina Ilaria Sicignano
Suora infermiera Maria Elena Pepi*
Prima cercatrice Marianna Mappa
Seconda cercatrice Claudia Farneti
Prima conversa Sofia Barbashova*
Seconda conversa Caterina D’Angelo
 
 
IL PRIGIONIERO
Musica Luigi Dallapiccola
Opera in un prologo e un atto
Libretto di Luigi Dallapiccola
Da La torture par l’espérance di Villiers de l’Isle Adam e da La légende d’Ulenspiegel et de Lamme Goedzak di Charles de Coster
 
PERSONAGGI E INTERPRETI
La Madre Ángeles Blancas
Il Prigioniero Mattia Olivieri
Il Carceriere/Il Grande Inquisitore John Daszak
Primo Sacerdote Nicola Straniero**
Secondo Sacerdote Arturo Espinosa Bravo 
 
* dal progetto ‘Fabbrica’ Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma
** diplomato ‘Fabbrica’ Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma
 
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro dell’Opera di Roma (maestro Alberto de Sanctis)
 
NUOVO ALLESTIMENTO TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
 
 
TEATRO COSTANZI
PRIMA RAPPRESENTAZIONE mercoledì 23 aprile ore 20.00, in diretta su Radio3 Rai
Lo spettacolo è ripreso da Rai Cultura che lo trasmetterà su Rai5 in data da definirsi
REPLICHE
giovedì 24 aprile, ore 20.00
sabato 26 aprile, ore 18.00
domenica 27 aprile, ore 16.30
martedì 29 aprile, ore 20.00
venerdì 2 maggio, ore 20.00

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

La magia di Handel incanta Roma: Alcina trionfa al Teatro dell’Opera

ALCINA di Georg Friedrich Händel ha conquistato il pubblico...

Tosca al Teatro dell’Opera di Roma: un trionfo di emozione!

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Loredana Margheriti la seguente...

Milano. Per la Giornata Internazionale contro Violenza sulle Donne un’opera di Laika per Giulia Cecchettin e Gisele Pelicot

A pochi giorni dal 25 novembre, Giornata Internazionale per l'Eliminazione della...