Il ritorno di Trump tra democrazia e capitalismo

Date:

Secondo alcuni studi l’ America è la più forte perché è divisa al suo interno ed è divisa perché è la più forte. Questo Paese è contrassegnato da elementi strutturali , posizione geografica, grandi risorse energetiche che la isolano e nel contempo la proteggono; inoltre ha un incremento demografico in controtendenza ad un mondo in decrescita. Poi la sua storia politica la rende unica tra gli ordinamenti democratici. Altre nazioni, prima hanno visto lo sviluppo degli Stati forti e in seguito hanno conquistato la democrazia. Negli Usa è accaduto il contrario. Prima sono nati come democrazia e solo alla fine del diciannovesimo secolo, cominciarono a costruire la struttura burocratica. Il loro sistema esalta la libertà e limita il potere dello Stato, argina l’ amministrazione pubblica e privilegia il privato. Il tutto aumenta il divario tra settori vincenti e perdenti, nell’ economia e nella società. Le porte aperte all’ immigrazione e al libero scambio operano nella direzione di arricchire alcuni e spaventare altri. Joe Biden nel suo discorso di commiato, alludendo al duo Trump-Musk, ha ricordato il capitalismo che nella metà dell’ ottocento esercitò un enorme influenza in America. Il suo enorme potere si basava su concentrazioni monopolistiche in settori strategici: banche, ferrovie, acciaio e energia. Il timore di un’ oligarchia sempre più forte è reale . Il potere di Elon Musk non va sottovalutato nella sua dimensione nazionale e mondiale, nella sfera industriale, tecnologica, strategica, mediatica. Certo i democratici avrebbero fatto bene a pensarci prima, quando Musk e la gran parte degli oligarchi , dal big tech alla finanza, erano schierati dalla loro parte, finanziavano le loro campagne elettorali. Con questo non vuole dire che dobbiamo abbassare la guardia su Musk, ma passarsi la mano sulla coscienza per il passato . Quindi, conflitti d’ interesse e oligarchia finanziaria ed industriale sono bipartisan. Noi europei siamo soliti essere severi giudici verso la democrazia americana. Eppure nessun Paese europeo ha tradizioni democratiche così antiche e radicate. Gli Usa vantano due secoli e mezzo di storia., non interrotta , da nessuna regime diverso. Germania, Francia e Italia hanno fondato le loro democrazie anche grazie al sacrificio dei soldati americani. Il ruolo dei poteri e contropoteri hanno sempre impedito all’ autoritarismo di intaccare la democrazia. Del resto, poteri forti , conflitti di interessi, esistono anche laddove non ci sono i capitalisti come in Europa dove esiste lo strapotere della burocrazia, delle lobby corporative e dei sindacati che non hanno i soldi di Musk , ma con il potere che esercitano sequestrano risorse economiche enormi per fini di parte e di conseguenza soffocano la crescita dei singoli Stati. Tornando ai contropoteri e ai bilanciamento , Trump potrà governare senza troppi ostacoli solo fino alle elezioni di medio termine che ci saranno tra 18 mesi . A questo punto gli elettori potrebbero negargli la maggioranza al congresso. E questo mette al riparo e rassicura la democrazia americana.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

bandito il concorso per ufficiali del ruolo tecnico dell’Arma dei Carabinieri

Il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri fa sapere che...

Israele – Anche il Nunzio Apostolico bloccato dall’esercito israeliano

Incredibile, questa mattina, monsignor Leopoldo Girelli, 64 anni, Nunzio...

Cenano e vanno via senza pagare

Si siedono a tavola, consumano un luculliano pasto e...

Ammette le sue responsabilità la moglie del capogruppo Pd alla Regione Puglia

Nonostante, le dimissioni di quattro giorni fa, l’ammissione di...