Istat, cresce l’incidenza degli stranieri in Italia: sono l’8,9% della popolazione

Date:

I residenti non italiani al 31 dicembre 2023 salgono a 5,253 milioni (+21,8 per mille rispetto al 2022) e la loro incidenza sul totale della popolazione arriva così all’8,9% (era l’8,7% nel 2022). Un dato che argina il calo demografico constante degli ultimi anni degli italiani. La popolazione totale del nostro Paese è di 58.971.230 persone. Rispetto al 31 dicembre del 2022 è inferiore di 25.971 persone con una riduzione dello 0,4 per mille. In termini relativi il calo maggiore si riscontra al Sud (-3,7 per mille) e nelle Isole (-3,8 per mille). Perde popolazione anche il Centro (-1 per mille) mentre al Nord-ovest (+2,3 per mille) e al Nord-est (+2 per mille). Il calo di popolazione interessa soprattutto i Comuni fino a 5mila abitanti che registrano una variazione negativa nel 60,8% dei casi. In questi Comuni, che appresentano ben il 70% dei Comuni italiani e in cui risulta residente il 16,4% della popolazione, il saldo complessivo rispetto al Censimento 2022 è negativo ed è pari a circa 25mila individui.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

JD Vance progetta una visita in Italia per fine mese di Aprile

Durante la sua visita alla base militare degli Stati...

Ue boccia l’Italia sull’etichetta anti shrinkflation, visto che viola la trasparenza del mercato unico

’Italia è finita nel mirino delle decisioni di infrazione...

Istat: i ragazzi non parlano più di politica

Istat pubblica, ogni anno, un’indagine sulle abitudini dei cittadini...

L’Italia non sostiene la Cpi all’Onu. Von der Leyen sposa la linea italiana: dialogo con gli Usa

Le sanzioni decise dagli Stati Uniti contro la Corte...