Karlsruhe – La Corte Costituzionale tedesca e le sue posizioni politiche

Date:

La Corte costituzionale federale tedesca, in Germania, secondo l’attuale ordinamento giuridico rappresenta l’ultimo organo decisionale. Negli ultimi tempi è salito alla ribalta delle cronache politiche per le sue posizioni sui piani di salvataggio nei momenti di crisi del debito di eurozona. Ultimamente, poi, la Corte ha indotto l’esecutivo tedesco a riformulare la legge di bilancio e a anticipare la data per la riduzione delle emissioni di gas serra. L’organo costituzionale tedesco, oggi, si compone da metà dei togati che vengono eletti dalla Camera alta, che rappresenta i sedici governi statali della Germania e metà dei giudici che, invece, vengono eletti dalla Camera bassa del Parlamento, il Bundestag. I candidati, che hanno bisogno di una maggioranza di due terzi per essere eletti, vengono proposti dai partiti politici.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Revenge Porn. Conflitti morali e dilemmi sociali all’Off/Off Theatre

Il palco dell’OFF/OFF Theatre si trasforma in un’arena di...

La magia trumpiana sembra già ai titoli di coda

È presto per dire che Trump ha fallito i...

Trento, maxi rissa tra 20 giovani: paura in centro

Una maxi-rissa è scoppiata, nella tarda serata di ieri,...

Onu: migliaia di famiglie hanno lasciato zona ovest di Gaza

Migliaia di famiglia hanno lasciato la zona ovest della...