L’ incapacità di concepire alleanze adeguate

Date:

Il problema che affligge il centrosinistra non è solo quello di essere minoranza in Parlamento e nei sondaggi, ma anche l’ incapacità di concepire alleanze adeguate a battere il centrodestra. Secondo una recente indagine demoscopica , è una questione che riguarda tutti partiti dell’ area ed in particolare il PD che ne è il riferimento. Nel partito democratico il 59% degli elettori esprime gradimento circa un campo largo che comprende le altre forze di opposizione, anche 5 Stelle, Azione ed Italia Viva. Al contrario tra i pentastellati il consenso è minoritario ,così come lo è negli altri partiti minori. La ragione di queste divergenze sta nella compatibilità dei programmi e ancor di più tra i gruppi dirigenti. Questa sorta di diffidenza o per meglio dire differenziazione , coinvolge di più il Movimento 5 Stelle che in teoria rappresenta un altro polo , in quanto è stato fondato da Beppe Grillo per recitare la parte dell’anti-partito. Quindi alternativo agli altri, anche se in seguito è diventato a sua volta un partito. Per questo l’ idea di formare un’ alleanza stabile con il PD , è minoritaria. Possiamo allora sostenere che l’ unica cosa che accomuna i partiti dell’ opposizione e’ la loro collocazione. Tuttavia gli orientamenti degli elettori segnano anche le divisioni interne. Nessuna possibile intesa fra i partiti di quest’ area raggiunge il 60% dei consensi interni alle forze politiche interessate. E ciò rivela che sono accomunati solo dal comune nemico che è la maggioranza di governo e principalmente il suo Presidente, Giorgia Meloni. Questo è l’ unico collante che li tiene insieme all’ interno di un perimetro coatto , perché creato dai partiti di governo. Alla fine il centrosinistra dovrebbe ringraziare , sembra paradossale, il governo e il suo primo Ministro che si propongono come un bersaglio condiviso. A questo punto è difficile che gli elettori siano disponibili a seguire una strada tracciata da altri , così come è difficile non guardare con inquietudine ad un futuro nel quale il declino dei valori e delle ideologie ha lasciato spazio alle paure: ai nemici. Si va verso una democrazia che soffre di stanchezza e per questo meno attraente.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Italia e Albania: il nodo giuridico sui CPR e i diritti dei migranti

La modifica della legge 14/24 di ratifica del Protocollo...

Ilaria Sula, il 23enne ha confessato: uccisa con i genitori in casa

Un altro dettaglio inquietante emerge in queste ore riguarda...

Dazi come il veleno a lungo rilascio

Da sempre i dazi rappresentano un circolo vizioso ,...