La scuola di formazione del Pd, intitolata a Mimì Ranieri, bilancio dei tre giorni a Melpignano

Date:

“La scuola di formazione del Pd, intitolata a Mimì Ranieri, può già fare un ottimo bilancio di questi 3 giorni a Melpignano. 

Sono state giornate straordinarie e molto partecipate con oltre 80 giovani pugliesi  che si sono iscritti e hanno seguito le lezioni quotidiane. Un  percorso itinerante  che durerà un anno.

Abbiamo vissuto una clima emozionante e bellissimo in cui abbiamo discusso del nostro Pianeta, dell’Europa, del nostro Paese.

L’obiettivo è quello di formare le generazioni future e la futura classe dirigente del Partito Democratico.

Ciascuno potrà tornare alla vita di tutti i gironi con la consapevolezza e l’entusiasmo di chi vuole contribuire al miglioramento costante del Partito Democratico, pronti per poter contribuire a costruire un nuovo progetto per la Puglia. 

Abbiamo insegnato loro che prima di tutto fare politica significa essere militanti e militanti significa mettersi a disposizione degli altri e lavorare per il bene della propria comunità anche nelle forme che sembrano più banali ma che sono le fondamenta di un partito come costruire banchetti, affiggere manifesti, organizzare eventi.

Ma soprattuto, ed è lo scopo di questa scuola di formazione, abbiamo voluto trasmettere il messaggio che serve studiare, studiare e studiare per raccontare ai cittadini il nostro progetto che è un progetto di Paese alternativo alla destra, più giusto, più equo che  difenda i diritti che qualcuno vuole minare a livello nazionale”.

Domenico De Santis 

Segretario regionale Pd Puglia

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

PD Puglia, bocciato al Senato emendamento compartecipazione famiglie prestazioni sociali

Il Partito Democratico Puglia esprime la mia più viva...

Domani la direzione regionale del Partito Democratico Puglia, chiude l’on. Francesco Boccia

Si terrà ogg, sabato 22 marzo alle ore 9.30,...

Istat: i ragazzi non parlano più di politica

Istat pubblica, ogni anno, un’indagine sulle abitudini dei cittadini...