“L’arte che visse due volte. Il distacco dei dipinti murali in Trentino”, il libro

Date:

Sabato 22 febbraio 2025 alle ore 16.30 presso la Biblioteca Comunale di Trento, nella Sala degli Affreschi, sarà presentato al pubblico il volume “L’arte che visse due volte. Il distacco dei dipinti murali in Trentino”, a cura dell’Ufficio per i beni storico-artistici dell’UMSt soprintendenza per i beni e le attività culturali. Il volume sarà illustrato da Luca Gabrielli, direttore dell’Ufficio per i beni storico-artistici, nonché da Chiara Facchin, funzionaria dello stesso Ufficio, Lucia Giovannini, restauratrice del Laboratorio per i beni storico-artistici e da Michelangelo Lupo, architetto e storico dell’arte. Interverranno anche la vicepresidente della Provincia e assessore all’istruzione, cultura e sport Francesca Gerosa e la vicesindaca di Trento e assessore con delega in materia di cultura e turismo Elisabetta Bozzarelli.

I dipinti murali costituiscono un elemento caratterizzante dell’architettura locale, definendo le facciate e gli ambienti interni di molti edifici storici. La salvaguardia di queste decorazioni è quindi un tema centrale nelle attività di tutela del patrimonio storico-artistico e necessita di un’approfondita conoscenza e un costante aggiornamento in merito agli interventi di restauro che offrono le migliori soluzioni conservative.

Nel corso dei secoli, sulla base di differenti motivazioni, è stato necessario procedere al distacco di alcune di queste testimonianze pittoriche per assicurarne la sopravvivenza. I dipinti murali staccati hanno subito una trasformazione irreversibile: da decorazioni integranti il contesto architettonico al quale appartenevano, a beni mobili spesso ultima memoria di realtà andate perdute per sempre o profondamente trasformate. A queste opere, per la prima volta oggetto di una ricerca sistematica che ha coinvolto l’intero territorio provinciale, l’Ufficio per i beni storico-artistici della UMSt soprintendenza per i beni e le attività culturali di Trento ha dedicato uno studio multidisciplinare finalizzato a ricostruirne la storia e a definire metodi e tecniche utili alla loro tutela. Per questo motivo, sono stati coinvolti professionisti afferenti diversi ambiti – storici dell’arte, restauratori e diagnosti italiani e stranieri – che collaborassero allo studio di più di 160 casi, provenienti da oltre 60 collocazioni originali e oggi per la maggior parte conservati nei principali musei del territorio. Risultato di questo progetto è una pubblicazione che intende restituire a tutti gli interessati un patrimonio poco noto, ma che testimonia vicende storiche e artistiche importanti e che ha avuto l’occasione di una seconda vita.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Berlino – Un uomo gravemente ferito nei pressi del memoriale dell’Olocauso

Un uomo, pochi minuti fa, è stato accoltellato, un...

“Amanti”: l’amore, il tradimento e la ricerca della felicità

Al teatro Sala Umberto va in scena Amanti, una...

Ungheria – Mentre l’Ue cerca di trovare un ruolo nei negoziati di pace, l’Ungheria si schiera con Trump

  Viktor Orban e tutto il governo ungherese ha, ufficialmente...