Esplorare e valorizzare una risorsa preziosa che lega i territori, non solo geograficamente ma anche culturalmente ed economicamente, per (ri)scoprire le opportunità di un naturale e unico volano di crescita e di sviluppo delle aree interne nel terzo millennio. È l’obiettivo del progetto Montagna Produttiva che vede per la prima volta 6 Comuni della provincia salernitana con l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni riuniti per gestire insieme un bene pubblico che li collega indissolubilmente: la Montagna Serra.
IL PROGETTO La scoperta della multifunzionalità della foresta e uso sostenibile delle risorse rinnovabili nelle aree rurali è il filo conduttore del progetto a cui partecipano, con l’Ente Parco, il Comune di Gioi, il Comune di Moio della Civitella, il Comune di Orria, il Comune di Perito, il Comune di Salento, il Comune di Stio accomunati, oltre alla prossimità geografica, anche da una forte coesione legata ad un comune passato: infatti “Montagna Serra” è il luogo che storicamente rientrava nell’Antico Stato di Gioi, costituitosi nel 1515, in cui rientravano oltre all’omonimo paese anche gli attuali comuni di Moio, Orria, Perito e Salento. A questi si aggiunge Stio che completa il cerchio su un’area che coinvolge questi 6 Comuni nel cuore del PNCVDA.
LA STORIA DEL TERRITORIO
Queste comunità e territori condividono non solo una memoria storica ma anche quelle che erano le dinamiche economiche legate alle attività montane, quali le storiche Fiere di bestiame e merci che si tenevano tra Gioi e Stio e che richiamavano tutti gli allevatori dell’area interna e commercianti da diverse zone limitrofe o di altre regioni. La prosperità di queste aree era dunque legata alle abilità dei residenti ma anche alle caratteristiche proprie della Montagna che con i suoi castagneti ha rappresentato anche nella storia recente un importante elemento di integrazione del reddito familiare nonché di specializzazione dello stesso “paesaggio culturale”. Il senso di appartenenza delle Comunità locali fa di questi luoghi un elemento imprescindibile rafforzato dalla presenza degli usi civici del pascolo, del legnatico e della raccolta delle castagne.
LA PRIMA FASE OPERATIVA
Così, gli Enti hanno costituito una specifica ATS (Associazione Temporanea di Scopo) per la gestione condivisa delle azioni riguardanti Montagna Serra e hanno dato il via ad un’importante ricerca sul campo dal punto di vista archeologico, faunistico, ambientale a agronomico volta a fare una fotografia attuale della Montagna e una precisa georeferenziazione del bosco utile a un monitoraggio dello stato del patrimonio boschivo e a programmare interventi mirati per la valorizzazione delle vocazioni produttive (in particolare i castagneti), ambientali e sociali locali e/o il recupero di attività produttive tradizionali legate all’utilizzo sostenibile del bosco. Un lavoro di raccolta dati da cui potranno anche essere sviluppati contenuti offerti ai visitatori nonché a potenziali investitori. Dopo questa prima fase, il progetto entra ora nel vivo con la presentazione dei risultati presso i vari Comuni.
PRIMO FOCUS SULLE ATTIVITÀ DI PROGETTO
“La gestione dei castagneti nelle terre civiche” è il primo focus sulle attività di progetto in programma questa settimana. Già oggetto di un incontro pubblico lunedì 10 febbraio al Comune di Stio, il tema sarà ripreso, sabato 15 febbraio, in un secondo incontro presso il Comune di Salento. L’uso civico per la raccolta delle castagne (dove i residenti pagano al Comune il ruolo castanile) è una delle attività legate da sempre alla Montagna ma soggetta a un cambiamento normativo in corso e ancora in fase di studio. Questo aspetto, accanto ai risultati del monitoraggio sul numero di piante e lo stato di salute delle stesse, saranno al centro del Focus.
Montagna Produttiva è realizzato con il contributo del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste nell’ambito del progetto PSC Agricoltura 2014-2020 ex Sottopiano 3 -POA 2014-2020 (Decreto di concessione N. 069907 del 14.02.2022).

