Naso elettronico: la diagnosi contro il tempo

Date:

Sono ormai passati anni da quando lo IEO (Istituto europeo di oncologia) di Milano ha progettato il naso elettronico in collaborazione con l’Università Tor Vergata di Roma, ma è la prima volta che viene testato nella sua aggiornata e ancor più efficace versione: diagnosticare il cancro polmonare in maniera non invasiva e ad uno stadio iniziale, quando le possibilità di guarigione raggiungono l’80%, adesso è possibile. Secondo gli studi pubblicati sul Journal of Breath Research, il macchinario è in grado di discriminare pazienti sani da quelli a rischio, con un’accuratezza del 92%, in un solo respiro.

Il funzionamento è semplice: ci sono più di 3000 componenti organiche volatili (VOC) all’interno di un singolo respiro umano che sono, in qualche modo, legate ai processi biochimici del corpo; alcune di queste, vengono prodotte dalle cellule tumorali. Il naso elettronico, poco più di un tubo di plastica se visto dall’esterno, è dotato di otto sensori calibrati su diversi tipi di VOC; non appena ne riconosce uno, questo manda un segnale al computer, che si occupa di analizzare i dati in poco tempo.

Il cancro ai polmoni, come è anche riportato nella ricerca, è tra i più frequenti e più letali al mondo; solo in Italia, gli si attribuisce il 18% del totale delle morti per cancro. I classici metodi di diagnosi sono invasivi e richiedono molto tempo per il responso, il che li rende inadatti per un necessario screening ad ampio raggio; il sogno è quello di trovare un naso elettronico in ogni farmacia e studio medico. Quella che fornisce il macchinario non è una diagnosi certa, ma permette al medico di indirizzare le analisi necessarie e di agire tempestivamente su una malattia tanto mortale quanto più tempo le viene lasciato per diffondersi.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

La rivoluzione digitale negli atenei: studenti protagonisti di un nuovo ecosistema accademico

La digitalizzazione non è solo una questione di tecnologia,...

STEM. Le donne restano indietro: le università italiane puntano al cambiamento

Le università italiane, in vista dell’inizio del nuovo anno...

Roma, sindacato in agitazione all’università di Tor Vergata

Il sindacato Uil Scuola Rua (Ricerca Università Afam) è...