Palermo, donne e potere. ‘Concorso su Costanza d’Altavilla, rivolto alle scuole sul ruolo delle donne nella società e nella cultura’

Date:

In Trentino lavora a part-time il 38,6% delle donne e il 5,3% dei maschi. Si tratta di una quota di lavoro importante, su cui è opportuno puntare i riflettori per avviare una riflessione su questo strumento che a fronte di alcuni vantaggi immediati presenta forti ambivalenze, con effetti negativi che ricadono più frequentemente sulle donne.

Il tema sarà al centro di un seminario organizzato da Agenzia del Lavoro con TSM – Trentino School of Management, nell’ambito delle attività di TSM-LaReS, il Laboratorio Relazioni di Lavoro e Sindacali che svolge da anni un’importante e strategica attività di formazione per lo sviluppo delle competenze professionali di quanti in Trentino operano nell’ambito delle relazioni di lavoro.

Il seminario si terrà giovedì 23 gennaio 2025 presso la Sala Donna della Regione (ex Sala Rosa), in Piazza Dante a Trento, dalle ore 9.00 alle ore 12.00. I lavori saranno aperti dall’assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, Achille Spinelli e dal presidente di TSM, Francesco Barone. Le conclusioni sono affidate a Riccardo Salomone, presidente di Agenzia del Lavoro.

Qui il programma e le modalità di iscrizione al seminario:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Paralimpiadi, fino al sei maggio biglietti a prezzo agevolato

Milano Cortina 2026, è aperta la caccia al tagliando...

Failoni: “Turismo ‘open air’ una risorsa preziosa per il Trentino”

"Ci troviamo in un momento molto positivo: in Trentino...

Prima riunione per la Consulta ristretta delle Politiche Sociali

È ufficialmente partito il percorso della nuova Consulta Ristretta...

Il 14 ottobre è la Giornata che ricorda le vittime e i caduti trentini della Grande Guerra

"C'è un significato profondo in questa giornata che il...