PAT – I campi estivi nei terreni confiscati alla mafia: aperte le iscrizioni

Date:

Aperte le iscrizioni per giovani tra 16 e 25 anni. Scadenza 31 maggio 2025
I campi estivi nei terreni confiscati alla mafia: aperte le iscrizioni

Si ripropone anche quest’anno l’esperienza dei campi estivi nei terreni confiscati alla mafia in Sicilia, denominata “Coordinata – Estate in campo”: possono iscriversi in Trentino giovani tra 16 e 25 anni entro il 31 maggio. Aprono le iscrizioni per venti giovani trentini e altoatesini potranno conoscere le cause e le evoluzioni del fenomeno mafioso e vivere un’esperienza di volontariato nei beni confiscati alla mafia a Corleone. L’obiettivo del progetto – ha affermato la vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità – è accrescere tra i giovani la consapevolezza non solo del fenomeno mafioso in sé, ma anche della mentalità che lo alimenta, ossia quella subcultura che insinua l’accettazione dell’illegalità come norma. L’intento è di contribuire – ha aggiunto la vicepresidente – a formare cittadini capaci di riconoscere i segni di questa cultura distorta, per contrastarla con gli strumenti della conoscenza, della responsabilità e dell’impegno per la giustizia sociale.

L’iniziativa è promossa a livello regionale da Arci del Trentino e Arciragazzi Bolzano con il sostegno dell’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento, la Provincia autonoma di Bolzano e la Regione Trentino Alto Adige. Le ragazze e i ragazzi trentini tra i 16 e i 25 anni hanno tempo fino al 31 maggio per iscriversi sul sito www.arcideltrentino.it. Prima della partenza i giovani parteciperanno ad un percorso di formazione per conoscere la storia della mafia e dell’antimafia siciliana, attraverso laboratori e con l’aiuto del manuale “Appunti di antimafia”, redatto da Arci. Il progetto è una delle tappe di “Coordinate – rotte di cittadinanza”, l’iniziativa che promuove azioni di cittadinanza attiva per i giovani. Il viaggio a Corleone si terrà dal 16 al 24 luglio. Il gruppo sarà a Palermo dal 17 al 19 luglio, partecipando alla cerimonia in memoria della strage di via D’Amelio (19 luglio 1992), dove persero la vita il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti di scorta, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

Così Andrea La Malfa, presidente Arci del Trentino aps: “per i giovani che partecipano a “Coordinata – Estate in campo”, è un’occasione per sperimentarsi in azioni concrete contro il potere mafioso. L’obiettivo principale è diffondere una cultura fondata sulla legalità democratica e sulla giustizia sociale, che possa efficacemente contrapporsi alla cultura della violenza, del privilegio e del ricatto. Ma la mafia non è qualcosa da studiare solo sui libri di storia: le organizzazioni criminali sono presenti anche sul nostro territorio come abbiamo visto dalle recenti indagini dell’inchiesta “Perfido”. Per questo abbiamo bisogno di migliorare i nostri anticorpi, la nostra capacità di riconoscere il fenomeno mafioso nelle sue diverse forme”.

I terreni confiscati in Sicilia sono gestiti dalla Cooperativa “Lavoro e non solo”: circa 150 ettari tra Corleone, Monreale e Canicattì che producono, tramite metodo biologico, legumi, pasta, olio, passata di pomodoro ed uva. I partecipanti alloggeranno a Casa Caponnetto, edificio adibito ad ostello e confiscato nei primi anni del duemila ai fratelli Grizzaffi, nipoti di Salvatore Riina. I giovani saranno coinvolti in attività formative, incontri con personalità impegnate nella lotta alla mafia; ma sono previste anche visite alla scoperta del territorio: a Cinisi (Palermo) alla casa di Peppino Impastato, il giornalista e attivista siciliano noto per le sue denunce contro Cosa Nostra, a Portella della Ginestra, luogo della strage del primo maggio 1947, e a Palermo. Al ritorno i giovani che hanno preso parte ai Campi, saranno chiamati a restituire alla cittadinanza la loro esperienza anche tramite apposite iniziative.

Il percorso può essere riconosciuto dalle scuole superiori come progetto di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento). La quota di partecipazione è di 170 €; è richiesta la tessera Arci in corso di validità. Per informazioni sulla partecipazione è possibile contattare l’Arci del Trentino nella fascia oraria 9:00-12:00 dal lunedì al venerdì, e 14.00-17:00 dal lunedì al giovedì al numero 0461231300 o scrivere una mail a comitato@arcideltrentino.it

Per informazioni:
Ufficio Stampa Arci del Trentino
Cell. 328.8996214
Mail: joshuadegennaro@arcideltrentino.it

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Mafia, vasta operazione tra Messina e Catania: 39 arresti

Oggi si è svolta una vasta operazione antimafia contro...

PAT – 8 marzo, le iniziative

L’8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna,...

Mafia, operazione contro Cosa nostra tra Catania e Siracusa: 19 indagati, anche politici

I carabinieri del Ros hanno condotto un'operazione antimafia contro...

Mafia, maxioperazione a Palermo: oltre 180 arresti

I carabinieri del Nucleo operativo del comando provinciale di...