Per Macron e Starmer necessaria una task force a Kiev. Zelensky evoca la ‘coproduzione’ di armi sul suolo ucraino

Date:

Una missione franco-britannica si recherà nei prossimi giorni in Ucraina per studiare un piano operativo di rafforzamento dell’esercito di Kiev e l’invio di una «forza di rassicurazione» composta di militari di Paesi europei in caso di un accordo di cessate il fuoco completo e duraturo. È l’annuncio di Emmanuel Macron a conclusione del nuovo vertice sull’Ucraina con una trentina di Paesi rappresentati all’Eliseo. La proposta franco-britannica di dispiegare contingenti europei in Ucraina, nell’ambito della «coalizione dei Volenterosi», ha diviso i leader presenti, come ha riconosciuto il presidente francese. «Non c’è stata unanimità oggi, com’è noto, ma non abbiamo bisogno dell’unanimità» sostiene il presidente francese per cui l’adesione è volontaria «secondo la capacità e il contesto politico» di ogni Paese.

Macron ha sottolineato che Francia e Regno Unito sono ormai i “piloti” della mobilitazione a sostegno dell’Ucraina, entrata ormai nel quarto anno di guerra contro l’invasione russa. La forza di rassicurazione, ha precisato, sarà “condotta da Gran Bretagna e Francia con diversi europei ed è richiesta dall’Ucraina». Le truppe dei Volenterosi non dovranno fare “mantenimento della pace, né a essere presenti lungo la linea di contatto, né sostituirsi alle forze ucraine” ha sottolineato Macron, ma dovrebbero presidiare “alcuni luoghi strategici pre-identificati con gli ucraini”, prevalentemente nell’ovest del paese. «Saranno gli ucraini a indicarci le necessità sia sui luoghi e che sul numero di uomini affinché sia una forza credibile. Non escludiamo nulla, sia al livello marittimo, aereo e terrestre». La forza, ha concluso Macron, dovrebbe avere “carattere di dissuasione” per nuovi attacchi russi.

Dopo l’incontro a Parigi dei volenterosi, una prima certezza: l’invio di una task force franco-britannica a Kiev «nei prossimi giorni». Già in avanzato stato di preparazione, lavorerà con gli ucraini per «rafforzare» anzitutto l’esercito gialloblù. Secondo Parigi e Londra, le divise ucraine sono da considerare in prospettiva una prima «garanzia di sicurezza per tutta l’Europa», e da loro si inizierà a colorare anche l’operazione boots on the ground nonostante le voci dubbiose o contrarie emerse tra gli stessi volenterosi; circa la metà dei 31 Paesi coinvolti, Italia e Spagna in primis, tendono al No.

Tanto Macron quanto Starmer hanno già chiesto ai rispettivi chief of staff di organizzare comunque il team per Kiev: in rampa di lancio per coordinarsi sul campo con le controparti, per capire anzitutto quali armi e apparecchiature possono essere utili all’esercito nel breve periodo come «deterrenza» agli attacchi russi; quali poi saranno necessarie per mettere a terra il primo tassello di quella «forza di rassicurazione» (così l’ha ribattezza Macron), sempre a guida franco-britannica, che altri Paesi europei potrebbero raggiungere su base volontaria, ha spiegato il presidente francese. Danimarca e Svezia hanno dato disponibilità di massima.

I volenterosi tornano a riunirsi il 10 aprile a Bruxelles nel format ministri della Difesa. Ed è stato detto che Parigi – sullo sfondo del riarmo europeo – vede nell’esercito di Kiev una sorta di business per la propria industria militare, sulla falsa riga di quanto sta già facendo la Germania. Berlino ha già aperto un primo stabilimento Rheinmetall per la manutenzione di blindati KF-41 e carri KF-51 Panther, considerato obiettivo militare legittimo dal Cremlino. Diventeranno 4, visto il memorandum firmato per la reindustrializzazione. La Francia non ha intenzione di restare indietro, e poiché l’Ue ha allargato le maglie del Patto di stabilità per spese in armamenti (e forse offrirà fondi e non solo prestiti) entro 5 anni tre imprese francesi «creeranno partnership» per produrre armi sul territorio ucraino, ha annunciato il ministro Lecornu. Tutto si fa più chiaro: avranno bisogno di un ombrello militare per lavorare in pace.

L’Onu fa sapere che non sta pianificando «nulla», come detto da Jeanne-Pierre Lacroix, braccio destro del Segretario generale Guterres. Parigi in pressing per creare una «Coalizione» senza compiti di peacekeeping e solo dopo un «cessate il fuoco», accanto all’esercito gialloblù ma a presidio delle fabbriche europee, oltreché delle infrastrutture energetiche di Kiev.

La forza militare vera e propria, semmai vedrà la luce, non sarà infatti dislocata al fronte, lungo la linea di contatto. Ma «in località strategiche». I primi piani sono stati analizzati dai capi di Stato maggiore. Ai capi militari volenterosi Parigi ha già proposto di «produrre e fare manutenzione di armi sul territorio ucraino» con fabbriche francesi, europee, svelando la prospettiva del business e imbarcando quante più nazioni possibili per aiutare la Francia (ma la Germania gradisce anche) a difendere i propri investimenti e non solo gli ucraini. I franco-britannici hanno via libera. Zelensky ha evocato la «coproduzione» di armi sul suolo ucraino, «siti industriali» la cui sicurezza il contingente potrebbe garantire. «Il quadro dev’essere definito, ogni vertice è un passo avanti». A Macron e Starmer il compito di ammantare l’operazione di ideali. A maggio a Berlino i ministri affronteranno il «come» e «possibili missioni». Affinché la Russia non provi ad attaccare di nuovo, come ha fatto nel 2022 nonostante gli accordi di Minsk, quando le fabbriche di armi europee non erano diventate di casa.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Ucraina: a Parigi il vertice dei ‘volenterosi’ promosso da Macron

Dossier Ucraina sul tavolo del vertice a Palazzo Chigi...

Trump: ‘Abbiamo stabilito le linee guida della pace in Ucraina’

Per Donald Trump ‘le linee guida sono state stabilite’...

Trump sente Zelensky: “Siamo sulla buona strada”

È durata circa un’ora la telefonata tra il presidente...