Ponte sullo Stretto ed ufficio espropri

Date:

Le polemiche di inizio aprile sugli espropri delle aree interessate per la costruzione del Ponte sullo Stretto si sono spente. Ormai da più di due settimane l’argomento è passato in secondo piano dopo che l’ufficio allestito al Palacultura ha iniziato il suo lavoro dando le risposte che i cittadini volevano.

In realtà, le migliaia di pagine riguardanti le singole particelle interessate da espropri e servitù sono solo dei numeri che, sulle prime, hanno creato un allarme che si è rivelato ingiustificato. Primo, perché le case da espropria e quindi da abbattere sono meno di 300 e non migliaia come si era detto; secondo, perché la maggior parte delle particelle indicate nell’elenco riguardano asservimenti per lo più temporanei.

Ciò significa che le persone che si erano allarmate inutilmente hanno appreso dall’ufficio espropri che gli asservimenti saranno lautamente indennizzati. E chi si era recato al Palacultura lancia in resta, è uscito dagfli uffici con la consapevolezza che presto riceverà dei soldi.

Il motivo del silenzio è proprio questo. C’è una maggiore consapevolezza da parte di chi aveva temuto il peggio.

Il numero delle case da abbattere è talmente risicato che il rumore dei diretti interessati non si fa più neanche sentire. C’è da specificare che i proprietari della case da abbattere riceveranno un lauto indennizzo, pari a quattro volte il valore di mercato dell’immobile. In parole povere, se un’abitazione vale oggi 100mila euro, ne verranno liquidati 400mila

Qualcuno può obiettare che l’aspetto immateriale non ha valore. Questo è vero, ma lo stesso discorso vale per coloro i quali hanno si sono visti espropriare le case per realizzare strade, autostrade e complessi edilizi.

L’interesse pubblico, piaccia o no, è sempre preminente.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Accuse degli ambientalisti sul Ponte sullo Stretto di Messina

Ricorso al TAR, diffida al CIPESS e reclamo alla...

Ponte sullo Stretto, dichiarazioni dell’on. Pasquale Tridico

«Il ponte sullo Stretto è una gigantesca illusione per...

L’ingegnere Vincenzo Franza, armatore del gruppo Caronte & Tourist Isole minori, si dice favorevole al Ponte sullo Stretto. Scopriamo il perchè

L’ingegner Vincenzo Franza è l’amministratore delegato del gruppo Caronte...

Il Comitato Ponte Subito: ‘Ok impatto ambientale, grande notizia, il Governo sta realizzando il più grande sogno del Sud’

“Altra giornata importante, oggi, nell’iter realizzativo per il Ponte...