Vivere e prendersi cura della propria salute è sempre più costoso: a confermarlo sono i dati contenuti nel libro “Tra le crepe dell’Universalismo” pensato da Banco Farmaceutico per riflettere ed agire sulle “disuguaglianze di salute” che ormai da anni dilaniano il Paese. Nel corso di quest’anno, 463mila persone hanno richiesto farmaci gratuiti alle realtà assistenziali convenzionate, cure troppo costose che, altrimenti, non avrebbero potuto permettersi. Un dato in aumento dell’8% rispetto allo scorso anno ed una crisi che sembra colpire anche le famiglie abbienti.
Infatti, il 16,8% delle famiglie italiane ha cercato, in ogni modo, di ridurre le spese mediche, rinunciando ad alcune cure o limitando le visite di carattere preventivo. Il 31% di queste vivono in condizioni di povertà assoluta (Banco Farmaceutico registra 102mila minori senza cure adeguate), ma la restante parte può effettivamente permettersi il paniere di beni e servizi essenziali, non rientrando nella definizione. La spesa farmaceutica a carico delle famiglie aumenta, mentre quella sostenuta dal Ssn diminuisce: su 23,64 miliardi di spesa registrati per il 2023, solo 12,99 miliardi erano a carico del Ssn.
Numeri a cui bisogna sommare il prezzo dei ticket, previsto per alcuni servizi sanitari (tra cui visite specialistiche; esami di diagnostica strumentali; prestazioni eseguite in “codice bianco” presso il pronto soccorso e cure termali) ed il generale incremento del costo della vita. Secondo dati Istat, la spesa media mensile per consumi delle famiglie ammontava a 2738 euro nel 2023, 113 euro in più rispetto all’anno precedente. L’universalismo del Sistema sanitario è sempre più a rischio, ma il libro di Banco Farmaceutico permette di esporre la solidarietà di un’ampia rete di volontari pronti a far fronte ad un emergenza dalla gravità in costante crescita. Per quanto il mondo la possa pensare diversamente, l’Italia non ha dubbi: la salute è un diritto, ed è universale.