Prima Nazionale ‘Bocconi Amari – Semifreddo’ di e con Eleonora Danco al Teatro Vascello di Roma

Date:

STAGIONE TEATRALE 2024 2025

Prima Nazionale
dal 7 al 16 febbraio dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
BOCCONI AMARI – SEMIFREDDO
Scritto, diretto e interpretato da Eleonora Danco
con Eleonora Danco, Orietta Notari, Federico Majorana,
Beatrice Bartoni, Lorenzo Ciambrelli.
Costumi Massimo Cantini Parrini
Assistente Costumi Jessica Zambelli
Scenografia di Francesca Pupilli e Mario Antonini
Luci Eleonora Danco
Musiche scelte da Marco Tecce
aiuto regia Manuel Valeri e Maria Chiara Orti
regia Eleonora Danco
produzione La Fabbrica dell’Attore/Teatro Vascello – Teatro Metastasio di Prato

Prima nazionale di “BOCCONI AMARI – SEMIFREDDO”
diretto e interpretato da Eleonora Danco
con i costumi di Massimo Cantini Parrini

Si tiene dal 7 al 16 febbraio 2025 al Teatro Vascello di Roma (via Giacinto Carini, 78) la Prima nazionale di “BOCCONI AMARI – SEMIFREDDO”, diretto e interpretato da Eleonora Danco e con Orietta Notari, Federico Majorana, Beatrice Bartoni e Lorenzo Ciambrelli. Gli spettacoli si tengono dal martedì al venerdì alle ore 21:00, il sabato alle ore 19:00 e domenica alle ore 17:00. Prodotto da La Fabbrica dell’Attore/Teatro Vascello e dal Teatro Metastasio di Prato, con i costumi del due volte nominato ai Premi Oscar, Massimo Cantini Parrini con l’assistenza di Jessica Zambelli, le scenografie di Francesca Pupilli e Mario Antonini, le musiche scelte da Marco Tecce, le luci della stessa regista e l’aiuto regia di Manuel Valeri e Maria Chiara Orti

Primo atto. Casa dei genitori. La famiglia si riunisce per il compleanno della madre. Il padre la madre e la figlia trentenne Paola vivono insieme. Li raggiungono i due fratelli Luca 40 anni Pietro 38 anni. Una volta tutti insieme nella casa paterna si mangiano l’un l’altro come pesci in un acquario. Battute serrate dai ritmi travolgenti. I meccanismi dei conflitti familiari espressi in un linguaggio universale, in cui tanti si potranno riconoscere. Secondo atto. Vent’anni dopo. La famiglia si ritrova nella stessa casa per festeggiare il compleanno del padre. Luca, sessant’anni, Pietro cinquantotto anni, invecchiati e travolti dalla crisi economica, patiscono l’egoismo del padre, un Re Lear del terzo piano che si schiera ora con un figlio, ora con l’altro. La scena diventa un’arena dove le ombre e i ricordi si agitano come lembi. I flash, come in un film, rendono i personaggi giovani e vecchi, a tratti tornano bambini e adolescenti. Cadono in uno stato di trance allucinatorio, non si accorgono di esprimere le immagini più profonde del loro subconscio. Una regia fisica. Una danza, un movimento continuo, visionario e commovente.

ELEONORA DANCO
Regista, drammaturga, performer, attrice. Nel 2024, al Torino Film Festival ha presentato in concorso il suo secondo lungometraggio, “n-Ego”, di prossima uscita. Nel 2014 ha scritto e diretto il suo primo film, “N-Capace”, prodotto da Rai Cinema, Mibact, Mibifilm. N-Capace ha vinto due menzioni speciali al 32° Torino Film Festival, designato Miglior Film dal Sindacato Critici Cinematografici Italiani 2015, candidato ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento e ha vinto il Ciak d’Oro 2015. L’esordio in teatro nel 1996 con “Ragazze al muro”, cui seguono “Nessuno ci guarda”, “Ero purissima”, e tra i suoi spettacoli più conosciuti “Me Vojo Sarva’”, “Sabbia”, “Intrattenimento Violento”, “Donna Numero 4”, “dEVERSIVO” del 2017, “Benvenute Stelle” del 2023. Nel 2022 realizza i cortometraggi “SubReal Urbe”, “Ostia Ostia Ostia”, “Metro C”. Ha pubblicato per la casa editrice minimumfax e Skira. Ha scritto e diretto per Radio Rai3 il documentario radiofonico “Il Vuoto”. Dirige da oltre quindici anni seminari da lei ideati per giovani attori e adolescenti. Come attrice ha lavorato, tra gli altri, con Daniele Luchetti, Luca Scivoletto, Nanni Moretti, Ettore Scola, Marco Bellocchio, Pupi Avati e Cristina Comencini.

Campagna abbonamenti
Card libera 108 euro (6 spettacoli a scelta) (ACQUISTA ONLINE) con eventuale scelta del posto
Card love 72 euro (2 spettacoli a scelta per 2 persona) (ACQUISTA ONLINE) con eventuale scelta del posto
Info e prenotazioni esclusivamente tramite abbonamenti Zefiro , Eolo e CARD LIBERA E CARD LOVE info promozioneteatrovascello@gmail.com
Biglietti: Intero 25 euro – Ridotto over 65: 20 euro – Ridotto addetti ai lavori del settore e Cral/Enti convenzionati: 18 euro – Ridotto studenti, studenti universitari, docenti e operatori esclusivamente delle scuole di teatro, cinema e danza 16 euro e gruppi di almeno 10 persone 16 euro a persona È possibile acquistare i biglietti, abbonamenti e card telefonicamente 065881021 con carta di credito e bancomat abilitati,
acquista direttamente alla biglietteria https://www.teatrovascello.it/biglietteria-23-24/
acquista tramite bonifico bancario a favore di Coop. La Fabbrica dell’Attore E.T.S. BANCA

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Forlì, maltratta e aggredisce la compagna: arrestato

I carabinieri della compagnia di Forlì hanno dato esecuzione...

La medicina è (ancora) maschile: quando i farmaci ignorano le donne

Per anni, la ricerca farmaceutica è stata declinata al...

Salerno, tir perde ecoballe che travolgono gruppo ciclisti: un morto

Un ciclista 49enne ha perso la vita a Salerno...

Migranti, oggi l’arrivo dei 43 dall’Albania dopo lo stop della Corte d’Appello

Ieri la Corte d'Appello di Roma ha sospeso il...