Roberto Mendolia, in arte Rogika, il 27 dicembre, ore 17:00, presenterΓ  il suo nuovo volume ‘Ore di Sicilia’Β presso lβ€™π‡π¨π­πžπ₯ 𝐌𝐞𝐭𝐫𝐨𝐩𝐨π₯𝐞 𝐌𝐚𝐒𝐬𝐨𝐧 πβ€™π‡π¨Μ‚π­πžπ¬ 𝐝𝐒 π“πšπ¨π«π¦π’π§πš

Date:

Chiusura d’anno effervescente per l’artista ed autore taorminese Roberto Mendolia, in arte Rogika. VenerdΓ¬ 27 dicembre 2024, alle 17:00, presenterΓ  il suo nuovo volume Ore di Sicilia presso lβ€™π‡π¨π­πžπ₯ 𝐌𝐞𝐭𝐫𝐨𝐩𝐨π₯𝐞 𝐌𝐚𝐒𝐬𝐨𝐧 πβ€™π‡π¨Μ‚π­πžπ¬ 𝐝𝐒 π“πšπ¨π«π¦π’π§πš. Location di grande livello in uno dei luoghi in cui si respira e si vive tutto il calore dell’ospitalitΓ  taorminese. Un hotel nel cuore del centro storico medievale, dove la storia racconta pagine bellissime, e che ha giΓ  scelto di esporre una selezione di foto di Rogika per rendere onore alla Sicilia e alle sue tradizioni.

Un anno, il 2024, che ha visto il fotografo e scrittore impegnato in numerosi progetti, apprezzati dagli appassionati e dagli addetti ai lavori.

L’artista ha comunicato il lieto evento sui suoi profili social con una breve nota:
Β«Il libro, interamente autoprodotto, dove le foto, che abbracciano la mia Sicilia – π‘“π‘Ÿπ‘’π‘‘π‘‘π‘œ 𝑑𝑒𝑙 π‘šπ‘–π‘œ π‘Žπ‘™π‘‘π‘Žπ‘™π‘’π‘›π‘Žπ‘›π‘‘π‘’ π‘”π‘–π‘Ÿπ‘œπ‘£π‘Žπ‘”π‘Žπ‘Ÿπ‘’ 𝑖𝑛 π‘’π‘›π‘Ž π‘ π‘œπ‘Ÿπ‘‘π‘Ž 𝑑𝑖 π‘£π‘Žπ‘”π‘Žπ‘π‘œπ‘›π‘‘π‘Žπ‘”π‘”π‘–π‘œ 𝑑𝑖 π‘šπ‘’π‘šπ‘œπ‘Ÿπ‘–π‘Ž π‘£π‘Žπ‘”π‘Žπ‘šπ‘’π‘›π‘‘π‘’ π‘£π‘–π‘‘π‘‘π‘œπ‘Ÿπ‘–π‘›π‘–π‘Žπ‘›π‘Ž – raccontano di luce e di ombre, di radici e di ricordi, raccontano del mio viaggio con la macchina fotografica tra la realtΓ  e la memoria a me tanto caraΒ».
Un incontro dove a far da madrine ci saranno Lisa Bachis che ha curato l’editing del testo e Milena Privitera che ne ha scritto la bella prefazione e della quale si riporta uno stralcio:

Β«Non comprendiamo se sia la fotografia ad essere potenziata nella sua capacitΓ  comunicativa ed espressiva dalla parola o viceversa; di fatto poco importa. Di certo l’unisono ci appare come un miracolo di perfezione, una simbiosi che ci facilita a saldare in modo definitivo, prima nel cuore e poi nella mente, un ricordo di quest’isola, la nostra Isola, che non vogliamo lasciar andare via. Lo scatto di Rogika Γ¨ preciso nella ricerca del dettaglio che sia un volto scavato dal tempo, un’insegna di un vecchio artigianato, la facciata di una chiesa maestosa. Immagini semplici, dirette, che emozionano sempre e ti immergono in una Terra senza tempo. I racconti di Roberto sono veri e propri cuntiΒ».

La biografia di Roberto Mendolia, spiega bene di chi si tratta: «è un fotografo amatoriale, appassionato di storia della fotografia. Ha al suo attivo diverse esposizioni sia personali che collettive. Taorminese, Γ¨ profondamente legato alla propria terra di origine: la Sicilia. Le sue fotografie di strada altro non sono che un viaggio alla scoperta/riscoperta della sua isola; mediante la macchina fotografica prova a catturare momenti di vita ordinaria con l’intento di raccontare un mondo che va scomparendo nel vortice inarrestabile del progresso, per trattenere dentro a un’immagine quanto ancora rimane della Sicilia. Un viaggio nel Sud e per il Sud attraverso personali visioni legate memoria dell’Isola. Un viaggio interiore come chiave d’indagine di se stessiΒ».
Ore di Sicilia (2024) Γ¨ la terza pubblicazione dopo Teorema Sicilia (2019) e La Sicilia, il suo cuore – Omaggio a Leonardo Sciascia (2022).

Le parole di Rogika, del resto, centrano il senso pieno di questo nuovo testo – costruito passo dopo passo tra β€œimmagini e parole” – quando annota:
Β«Questo libro, o se preferite foto-testo, Γ¨ il mio ennesimo, modesto e personale, contributo per sottrarre all’oblio luoghi, persone, accadimenti dell’Isola che mi ha dato i natali. È l’abbraccio di casa. È il profumo β€˜madre’, Γ¨ il sapore delle radici alle quali appartengo, Γ¨ il desiderio di mantenere l’atto del richiamare un ricordo, e quindi ripercorrere a ritroso quel percorso – la traccia – che Γ¨ esso stesso memoria. La memoria Γ¨ l’unico baluardo, forse insieme alla fede, che ci permette di essere eterni. Le foto e i racconti all’interno della cornice di questo testo costituiscono il tentativo di cogliere e fermare tutti quegli istanti vissuti, prima che essi svaniscano attraverso l’inesorabile trascorre del tempo concedendoci la magia di fissare i ricordi per dare un senso alla vitaΒ».

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Revenge Porn. Conflitti morali e dilemmi sociali all’Off/Off Theatre

Il palco dell’OFF/OFF Theatre si trasforma in un’arena di...

La magia trumpiana sembra giΓ  ai titoli di coda

È presto per dire che Trump ha fallito i...

Trento, maxi rissa tra 20 giovani: paura in centro

Una maxi-rissa Γ¨ scoppiata, nella tarda serata di ieri,...

Onu: migliaia di famiglie hanno lasciato zona ovest di Gaza

Migliaia di famiglia hanno lasciato la zona ovest della...