Ieri a Roma l’atmosfera era carica di attesa per un evento speciale che ha celebrato una figura di spicco del panorama tecnologico italiano. La prestigiosa sede della Società Dante Alighieri, situata nel cuore di Piazza Firenze, ha fatto da cornice all’anteprima e alla presentazione ufficiale del libro “Una vita da Presidente”. Nicola Barone, un assoluto protagonista della nostra storia italiana, si è raccontato.
Un Omaggio a una Carriera Dedicata all’Innovazione

Il volume, frutto della collaborazione tra l’ingegnere Nicola Barone e il giornalista Santo Strati, ripercorre la straordinaria esistenza di Barone, costellata di successi nel dinamico mondo della comunicazione e delle telecomunicazioni. L’opera si preannuncia come una fonte di ispirazione, offrendo uno sguardo approfondito su un percorso professionale ricco di tappe significative
Un Parterre d’Eccezione per Celebrare un Protagonista

L’evento ha visto la partecipazione di personalità di rilievo, a testimonianza del valore e dell’importanza del lavoro di Nicola Barone. Tra gli ospiti illustri spiccavano l’Eparca di Lungro, vescovo Donato Oliverio, il sociologo Giuseppe Roma, e il principe Guglielmo Giovanelli Marconi, erede del celebre scienziato. A moderare l’incontro è stato Luca Collodi, caporedattore della Radio Vaticana, guidando la discussione con la sua riconosciuta professionalità. È intervenuto anche l’a. d. TIM, Pietro Labriola
Un Viaggio Ispiratore tra Tecnologia e Umanità
Il libro si configura come un’autobiografia che non si limita a raccontare successi professionali, ma offre anche una riflessione profonda sull’importanza dei valori umani. L’ingegnere Barone, ispirandosi agli insegnamenti salesiani di Don Bosco – onestà, impegno e umiltà – ha sempre posto al centro del suo agire la dimensione umana, in linea con i principi morali promossi da Papa Francesco.
Dalle Prime Analogiche all’Era dell’Intelligenza Artificial
Attraverso le pagine di “Una vita da Presidente”, i lettori intraprendono un affascinante viaggio nell’evoluzione digitale. Dalle prime tecnologie analogiche si giunge all’attuale era digitale, caratterizzata da connessioni sempre più veloci e dalle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale. Il libro offre una prospettiva privilegiata su questa trasformazione epocale.
Un Messaggio di Speranza per le Nuove Generazioni
Uno degli obiettivi primari dell’opera è trasmettere un messaggio positivo ai giovani, offrendo un modello concreto di come l’impegno, la dedizione e l’adesione a principi solidi possano portare a risultati importanti sia nella vita personale che professionale. L’appuntamento di ieri ha rappresentato un’occasione preziosa per approfondire la storia di un protagonista del mondo tecnologico italiano e per riflettere sulle sfide e le opportunità che il futuro ci riserva.