CorriereNazionale

Company

Santanchè, l’imputazione va riformulata. Processo rinviato al 13 maggio. Visibilia pagava gli abusi a villa Santanchè

Date:

Al via ieri in Tribunale a Milano il processo per falso in bilancio che vede imputata il ministro del Turismo Daniela Santanchè con altri 15 fra manager e dipendenti e una società. Sono tutti accusati in concorso di aver nascosto “al pubblico le perdite” milionarie, cumulate fra 2016 e 2022, dalle società Visibilia Editore spa e Visibilia Editrice srl (che hanno patteggiato in udienza preliminare) e per gli anni 2019-2020 della Visibilia srl in liquidazione (rinviata a giudizio con intervenuta prescrizione per i bilanci precedenti) e di aver mascherato la “sistematica incapacità” di “produrre reddito” per trarre un “ingiusto profitto” evitando sia le “costose ricapitalizzazioni” quanto gestioni più prudenti nei conti delle aziende.

Non sono mancate le sorprese in tribunale visto che è stato deciso che si dovrà tornare in aula il prossimo 13 maggio. Infatti, l’avvocata Antonella Augimeri, legale dell’ex consigliere del CdA di Visibilia, Massimo Cipriani, ha chiesto la nullità del decreto che disponeva il rinvio a giudizio per “violazione dei diritti della difesa”. Alla richiesta si sono associati anche i difensori degli altri indagati e la corte si è riservata di decidere.

Nello specifico, nel corso dell’udienza, i capi di imputazione con cui la Procura di Milano contesta al ministro del Turismo Daniela Santanchè e ai suoi coimputati le false comunicazioni sociali per il caso Visibilia e alla società le carenze nel modello organizzativo vanno riscritti.

Il collegio della seconda sezione penale del Tribunale di Milano, in base alla nuova giurisprudenza, ha chiesto ai pm milanesi di riformulare le imputazioni relative al falso in bilancio, suddividendo le singole annualità e posizioni e anche di indicare quale sia stato il deficit organizzativo di Visibilia srl in liquidazione.

Inoltre, sempre il Tribunale di Milano ha chiesto ai pm che indagano sul caso Visibilia di “produrre”, ossia inserire nel fascicolo del dibattimento, i bilanci della società.

Con Santanchè sono imputati fra gli altri il compagno Dimitri Kunz, l’ex compagno Giovanni Canio Mazzaro, la sorella Fiorella Garnero e la nipote Silvia Garnero. Alla prima udienza è prevista la costituzione delle parti e l’ammissione delle prove con i pm Maria Gravina e Luigi che produrranno le sentenze di patteggiamento delle società (diventate definitive nel frattempo), le note del consulente dell’accusa, il professore della Bocconi, Nicola Pecchiari, una dozzina di informative della guardia di finanza, le relazioni di Bankitalia firmate dai tecnici del Nucleo di supporto all’Autorità giudiziaria, Marco Pacini e Stefano Guarnieri, verbali di interrogatorio e intercettazioni.

Un esposto alla Procura di Milano sull’operazione che avrebbe dovuto portare Wip Finance, società svizzera ora sotto indagine amministrativa nel Paese elvetico, ad acquisire il 75% del capitale di Athena, che ha come soci Immobiliare Dani e Daniela Santanchè, e di conseguenza ad essere indirettamente socia di maggioranza assoluta di Visibilia Editore, del gruppo editoriale fondato dalla ministra, che ha dismesso le cariche nel 2022.

Lo hanno depositato in Procura i piccoli azionisti di Visibilia, capeggiati da Giuseppe Zeno e assistiti dall’avvocato Antonio Piantadosi, gli stessi che presentarono la denuncia, sia in sede civile che penale, che ha fatto scattare anche le indagini per falso in bilancio che hanno portato al processo per Santanchè ed altri.

Per la serra illecita costruita nel 2014 nella dimora estiva del figlio Lorenzo la senatrice scaricò oltre 130 mila euro sulla Srl poi fallita. Si è rifatta la villa tra abusi di ogni tipo. Ora si scopre anche che per quasi tre quarti della spesa voleva usare denaro non suo. Per Daniela Santanchè quei lavori li doveva pagare Visibilia Srl. Poi non ha pagato quasi nulla, ma le fatture che sono state visionate confermano la sua propensione.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Caso Santanchè, alla Camera il dibattito sulla mozione di sfiducia. Banchi vuoti di Lega e Fi

Si è conclusa nell'Aula della Camera la discussione generale...

Violenza sulle donne: a Napoli e provincia 35-40 denunce al giorno, casi in aumento tra i giovani

Trattate in un anno dal Tribunale di Napoli oltre...

Tribunale di Milano restituisce a Tim 249 milioni, annullato il sequestro preventivo

Il Tribunale di Milano ha restituito a Tim i...