Sergio Mattarella all’Università per Stranieri di Perugia: “nessuno qui è straniero”

Date:

Perugia 12 febbraio – Il Presidente della Repubblica italiana è atterrato in mattinata all’aeroporto Sant’Egidio di Perugia e ha fatto il suo ingresso nell’Aula Magna dell’Università per Stranieri accolto da un lungo ed appassionato applauso.

La cerimonia, introdotta dall’Inno di Mameli suonato dall’orchestra del Liceo classico e musicale Annibale Mariotti di Perugia e cantato dalla studentessa soprano Simona Cavorsi, si è svolta all’interno di Palazzo Gallenga, sede dell’Università per Stranieri di Perugia che oggi festeggia il centenario della sua nascita.

Per motivi di sicurezza, l’accesso al Palazzo è stato contingentato e le attività didattiche sospese: le date di recupero saranno comunicate nei prossimi giorni.

“Che la cultura sia veicolo di pace, di dialogo, di collaborazione e di amicizia” il messaggio chiave del Capo dello Stato che suona come un monito cogente soprattutto in questa stagione storica funestata da fenomeni violenti, guerre e disorientamenti.

Il Presidente Mattarella ha ricordato i 100 anni dell’Ateneo come un percorso straordinario in cui l’Ateneo ha incontrato stagioni diverse, prima storicamente difficili, poi gloriose, come quelle degli anni dell’integrazione europea e dei decenni di grande suggestione e fascino che hanno portato a maturazione tutti i valori raccolti nella nostra Costituzione.

“Nessuno qui è straniero”- ha affermato il Capo dello Stato – a sottolineare che gli studenti di questo Ateneo devono sentirsi tutti a casa propria: un’affermazione di grande portata per la comunità universitaria perugina, considerato il momento buio che questa ha dovuto affrontare in occasione dell’omicidio di Meredith Kercher, episodio che attualmente conosce solo una memoria storica, ma non anche impressionabile.Otto le stanze adibite alla diretta streaming all’interno del Palazzo: nell’Aula Magna presenti solo autorità, la Sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi, la Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, Rettori di altri Atenei italiani, docenti e alcuni rappresentanti del personale tecnico-amministrativo dell’UnistraPg.

Il Magnifico Rettore Valerio De Cesaris ha manifestato nel suo sermone estrema gratitudine per la presenza del Capo dello Stato che si qualifica come l’ennesimo segno di attenzione agli studenti che mai il Presidente fa mancare.Sono intervenuti poi quattro studenti internazionali (Colombia, Camerun, Cina e Kenya) che hanno portato all’attenzione di tutti la loro proficua esperienza di studio e di crescita intrapresa presso l’Università per Stranieri di Perugia.

Fuori all’Università, tanti bambini e ragazzi delle scuole di Perugia hanno salutato in coro il Presidente, stringendo in mano piccole bandiere d’Italia.Per il video integrale della cerimonia

Piera Toppi

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Papa Francesco. Condizioni critiche: Ha avuto una crisi respiratoria, necessaria una trasfusione

Le condizioni di salute si Papà Francesco sono peggiorate....

Lucrezia Borgia di Donizetti torna all’Opera di Roma dopo 45 anni

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, da Loredana Margheriti il seguente...