“Streghe da Marciapiede” incanta il Teatro Vittoria: una commedia nera tra fantasmi del passato e coscienze svelate

Date:

Fino al 19 aprile, il Teatro Vittoria di Roma accoglie Streghe da Marciapiede, una commedia nera firmata da Stefano Amatucci che vede protagoniste quattro prostitute accusate dell’omicidio di un giovane misterioso, avvenuto nella loro casa di piacere. Durante un serrato interrogatorio, le donne rievocano eventi, segreti e dolori, svelando molto più di quanto vorrebbero.

Il testo originale è dell’indimenticato Francesco Silvestri – uno dei drammaturghi più originali del panorama nazionale, figura cardine della Nuova Drammaturgia Napoletana – che in questa scrittura fa emergere l’umana fragilità sul crinale tra realtà e immaginazione. Il regista Stefano Amatucci, fedele all’intensità del testo, ne ha reinterpretato la messa in scena rendendo l’ispettore un personaggio presente e attivo, e trasformando il giovane protagonista in un’entità astratta che vive solo nei ricordi e nelle confessioni delle imputate.

La pièce vede un cast d’eccezione, formato da volti noti e amati della serie Rai3 Un posto al sole: Gina Amarante (Morena), Luisa Amatucci (Alba), Miriam Candurro (Tuna), Antonella Prisco (Gina) e Peppe Romano nel duplice ruolo di ispettore e voce narrante/coscienza. Insieme, danno vita a una performance intensa, in cui il linguaggio del corpo, lo studio vocale e l’uso dei dialetti (napoletano, siciliano e milanese) si fondono per raccontare la complessità psicologica dei personaggi.

Lo spettacolo si muove con ritmo tra sospiri, sobbalzi, flashback e confessioni. Le quattro protagoniste – tutte donne prima ancora che prostitute o “streghe” – affrontano il proprio passato: Alba, segnata da un infanticidio; Gina, cresciuta in una famiglia disfunzionale; Tuna, intellettuale omosessuale in cerca di redenzione; Morena, sopravvissuta a una violenza.

Il personaggio del ragazzo – mai presente fisicamente – è un detonatore, uno specchio doloroso che sconvolge gli equilibri fragili delle protagoniste. L’ispettore, interpretato magistralmente da Peppe Romano, si trova intrappolato in un gioco di specchi e manipolazioni, fino a dubitare della loro natura umana, sospettandole persino di stregoneria.

Il progetto visivo dello spettacolo è affidato alla scenografia essenziale ma luminosa di Ciro Lima Inglese, che lascia spazio agli attori di esprimersi con libertà. I costumi, curati da Teresa Acone, calano le protagoniste negli anni ’20, scelta voluta da Amatucci per donare alla vicenda un’atmosfera liberty, in contrasto con il dramma. Il trucco, impeccabile, completa la trasformazione delle attrici in figure quasi sospese tra noir e favola.

Fondamentale il contributo musicale di Valerio Virzo, che firma anche le musiche originali insieme alla canzone “Zucchero doce” con testo di Michele Fierro, creando una colonna sonora vivace e dinamica che sostiene l’andamento emotivo della pièce.

Streghe da Marciapiede è anche un ritorno storico: lo spettacolo debuttò nel 1992 al Festival di Benevento con la regia di Silvestri e torna ora in scena dopo oltre trent’anni, debuttando nel 2024 all’interno della rassegna Vomeroff a Napoli e partecipando al Festival delle Ville Vesuviane, prima di approdare a Roma.

La rappresentazione va in scena al Teatro Vittoria (Piazza Santa Maria Liberatrice 10, Roma) fino al 19 aprile, alle ore 21. Biglietti disponibili dai 24 ai 30 euro, prenotabili telefonicamente allo 06 5781960.

Un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro contemporaneo, e per chi vuole scoprire il lato oscuro e struggente di quattro donne che, prima di essere giudicate, chiedono solo di essere comprese.

Emanuela Serini

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

“Come Cristo Comanda”: al Teatro Vittoria si ride, si pensa, si sente

Fino al 13 aprile 2025, il Teatro Vittoria accoglie...

Teatro Vittoria – Jacopo Veneziani in “Parigi” data unica 19 Febbraio

Quale alchimia ha fatto sì che – a un...

Teatro Vittoria – Le sfacciate meretrici – 8 e 9 febbraio di e con Chiara Bonome

La Storia è sempre stata declinata solo al maschile:...

LULLABY con Luciana Di Bella, Massimiliano Pace e Quartetto Violoncelli martedì 21 gennaio Teatro Vittoria

Al Teatro Vittoria di Roma, martedì 21 gennaio, Luciana...