Il 26 aprile 2025, dalle 18:00 alle 24:00, EXP – Caffè delle Esposizioni a Roma ospiterà l’evento inaugurale di THE ART OF TOMORROW. TODAY #1, la prima tappa del nuovo progetto nomade di LOSTINLAYOUT GALLERY in collaborazione con Piano Zero. L’inaugurazione – ad ingresso libero – segna non soltanto l’apertura della mostra, visitabile fino al 10 maggio, ma l’avvio di un percorso che intende ridefinire il rapporto tra arte urbana e contesto metropolitano, trasformando lo spazio espositivo in un laboratorio vivo di linguaggi visivi emergenti.
“All’inizio degli anni 2000, chiunque arrivasse a Roma in treno si trovava davanti a una scritta imponente lungo i binari: ‘Welcome To RomaYork’. Non solo un graffito, ma un manifesto, un salto spazio-temporale: il gemellaggio tra la Città Eterna e la capitale mondiale del writing e della street art, New York. Questa mostra parte idealmente da lì, da quella frase che per anni ha accolto chi tornava o chi arrivava nella capitale, ricordando che Roma è anche crocevia, laboratorio e scena.”
— testo critico di Claudio Guerrieri curatore
Il cuore dell’opening è la presentazione in anteprima assoluta delle copie n.0 delle edizioni limitate (25 esemplari numerati) realizzate da JOYS, LUCA FONT, STEN&LEX e V3RBO: autentiche matrici che racchiudono il gesto originario dell’artista e ne testimoniano la potenza sperimentale. In un allestimento pensato come un’immersione sensoriale, i visitatori potranno contemplare questi “modelli” unici, che rimarranno esposti solo per l’evento inaugurale, prima di entrare nel circuito collezionistico.
“Il titolo, THE ART OF TOMORROW. TODAY #1, è una dichiarazione di intenti. Quel ‘numero uno’ non è solo un’indicazione cronologica, ma il primo passo di una traiettoria mobile: un’esplorazione nomade che rifiuta la staticità delle gallerie convenzionali. Lostinlayout Gallery si propone come un dispositivo temporaneo e vitale, capace di attraversare città, pubblici e contesti, riportando l’arte contemporanea nei suoi luoghi originari: la strada, la città, la comunità.”
Parallelamente, dalle 22:00 a oltre la mezzanotte, l’opening ospiterà il lancio di RESONANCE, la neonata etichetta discografica di LOSTINLAYOUT GALLERY: in palio un’esperienza multisensoriale grazie all’ascolto in anteprima del vinile in edizione limitata (200 copie) PEARL RIVER SOUND | Selected Works 17–24, un viaggio tra elettronica sperimentale e sonorità urbane firmato da Roberto Semeraro (alias Pearl River Sound).
Durante la serata, RESONANCE RADIO realizzerà inoltre riprese in diretta streaming, accessibili via web, per condividere l’energia dell’opening con un pubblico più ampio.
La scelta di EXP – all’interno del Palazzo delle Esposizioni – come sede del debutto non è casuale: luogo simbolo della cultura contemporanea a Roma, si trasformerà in uno spazio fluido dove segni, colori e materiali dialogano con l’architettura per restituire una visione “di rottura” sull’arte urbana.
“Come scrive Vanni Santoni, ‘i graffiti oscillano tra semiotica popolare e governance urbana.” Sono segni che non chiedono permesso, ma interrogano l’autorità sul diritto di parola nello spazio pubblico.’”
— scrive Claudio Guerrieri curatore della mostra
L’evento di apertura diventa così un’occasione imperdibile non solo per gli addetti ai lavori, ma per tutti gli appassionati di arte, design e musica che desiderano scoprire oggi ciò che sarà memoria visiva e sonora del domani.
“Nel 1992, proprio qui fuori – sulle scale del Palazzo delle Esposizioni – un murale di Keith Haring fu rimosso per ‘ragioni di decoro’, in occasione della visita ufficiale di Michail Gorbaciov. Un’opera internazionale cancellata per protocollo istituzionale, a dimostrazione della tensione costante tra arte urbana e potere.”
— Claudio Guerrieri
“È in questo contesto che si inserisce anche il gesto radicale di Blu, che nel 2016 ha deciso di cancellare i suoi murales a Bologna, per impedirne la musealizzazione forzata tramite la tecnica dello ‘strappo’, operata da istituzioni private per realizzare una mostra a pagamento. Un atto di sottrazione come forma di resistenza.”
— testo critico di Claudio Guerrieri curatore della mostra
Non perdete l’appuntamento che inaugura un viaggio tra geometrie ipnotiche, tipografie minimaliste, stencil monumentali e sperimentazioni digitali: un vero tuffo nel presente della street art italiana e un assaggio di ciò che sarà il suo futuro.
Dettagli dell’evento di apertura
• Data e orario: 26 aprile 2025, ore 18:00–24:00 CEST
• Luogo: EXP – Caffè delle Esposizioni, Via Nazionale 194A, Roma
• Ingresso: libero
• Streaming live: su https://lostinlayoutgallery.com/pages/resonance-radio




Barbara Lalle