Tor Bella Monaca, spettacoli dall’ 11 al 16 febbraio

Date:

“Le sfacciate meretrici”, in scena in Sala Grande dall’11 al 16 febbraio, è lo spettacolo scritto e diretto da Chiara Bonome che inaugura la settimana al Teatro Tor Bella Monaca.

La Storia è sempre stata declinata solo al maschile: i personaggi femminili, escluse poche eccezioni, si conoscono costantemente accanto ai più celebri nomi maschili. Si tratta, a un primo livello, di un problema storiografico, ma, più approfonditamente, di un problema sociale. La necessità di raccontare gli eventi del passato e della Storia, costitutivi del presente, tramite le gesta eroiche di soli uomini eroici è un punto nevralgico ancora straordinariamente attuale. Le donne sono sempre state identificate con la fragilità, la debolezza, il limite. La realtà, come con straordinaria forza da secoli si vuole dimostrare, riconquistando per le donne lo spazio storico, letterario, storiografico che a loro appartiene, è ben diversa. Il periodo storico su cui lo spettacolo pone la propria gentile lente d’ingrandimento è il Risorgimento italiano, movimento ideologico e letterario che portò al conseguimento dell’Unità nazionale. Dai libri di Storia apprendiamo le vite di Mazzini, Garibaldi, Armellini, Saffi, Mameli e altri importanti nomi di celebri patrioti. Ma il Risorgimento, in realtà, come ogni pagina della Storia del Mondo, non è stato fatto solo da uomini straordinari, ma anche da donne straordinarie, nella maggior parte dei casi dimenticate dalla memoria storica. Eppure, la loro presenza era sorprendente: donne di ogni estrazione e provenienza sociale, nobili, borghesi, popolane, contadine di tutte le regioni d’Italia si scoprirono appassionate di politica e libertà, abolirono le loro differenze di classe e combatterono insieme per un obiettivo comune. Le donne fecero risorgere l’Italia e l’Italia fece risorgere le donne. Senza rinnegare il ruolo di madri, mogli, compagne, sorelle, non vollero rispettare i destini a loro riservati dalla tradizione: volevano partecipare! E le loro idee si rivelarono decisive in molte situazioni. La prima bandiera italiana fu esposta alle finestre da Maddalena Montalban Comello, la camicia rossa di Garibaldi è stata ideata e fatta cucire da Anita, Bianca Milesi Moyon inventò il codice segreto per i messaggi tra i cospiratori, e furono centinaia le donne che sacrificarono la loro vita per l’ideale dell’Italia unita e libera.

“Le sfacciate meretrici” racconta di Eleonora de Fonseca Pimentel, nata “marchesa” e morta rivoluzionaria sul patibolo di piazza del Mercato a Napoli, di Teresina, la “bella Gigogin”, che ha ispirato la canzone che ancora oggi è l’inno dei Bersaglieri, eseguita per la prima volta in pubblico la notte di Capodanno del 1858 al Teatro Carcano di Milano e che, nonostante le apparenze frivole, cela in realtà un significato profondo e politico; di Cristina Trivulzio di Belgioioso, donna di forza e intelligenza fuori dal comune, che seppe organizzare e gestire dodici ospedali durante la Repubblica Romana del 1849 e rispose a tono a papa Pio IX quando soprannominò “sfacciate meretrici” le donne che prestarono aiuto e soccorso negli ospedali; di Anita Garibaldi e Giuditta Bellerio Sidoli, più conosciute perché compagne di Garibaldi e Mazzini, ma che dovrebbero essere ricordate per ben altri meriti; infine, di Giuditta Tavani Arquati, uccisa dagli zuavi insieme a marito e figlio e di Colomba Antonietti Porzi, unica donna ad avere un busto al Gianicolo assieme agli altri uomini patrioti, che morì a ventitré anni, vestita da soldato, sotto alle bombe dei francesi. “Le sfacciate meretrici” vuole essere un omaggio all’impegno e al coraggio di tutte le donne che hanno contribuito all’indipendenza e all’Unità italiana accanto e al pari degli uomini, attraverso il racconto di alcune delle loro storie così incredibili, eppure vere.

Dal 13 al 15 febbraio va, invece, in scenain Sala Piccola Oriana Fallaci- La vita coraggiosa di una donna straordinaria di e con Mariella Gravinese.

Ci sono state persone che hanno lasciato un segno forte del loro passaggio; Persone di cui parliamo ancora nel presente e continueremo a parlarne nel futuro. Una di queste Persone è Oriana Fallaci. La domanda che spesso mi faccio è: quali parole posso usare per parlare di lei? E la risposta è sempre la stessa: solo lei può raccontare la sua storia ed io posso solo fare da tramite.

Per i più piccoli e per le loro famiglie domenica 16 febbraio alle 17 appuntamento con Il segreto di Robin Hood di Francesco Scarlata con la regia di Olimpia Alvino. Cosa significa essere un eroe? Uccidere giganti? Avere raggi laser che sparano dalle mani? Mettersi una maschera e andarsene in giro facendo battute ad effetto? No… i veri eroi si riconoscono dal coraggio e da quanto sono disposti a sacrificare per aiutare i più sfortunati, per diventare luce in mezzo al buio. E Robin Hood è il più grande eroe di tutti i tempi: un uomo che da principe diviene fuorilegge pur di combattere per la libertà e donare un po’ di gioia ai poveri della sua città: Nottingham. Ma il nostro Robin Hood ha un piccolo segreto… Come dite? Volete sapere qual è…. Allora non vi resta che venire a vedere questo spettacolo. Divertimento, romanticismo, inseguimenti, lotte e follia sono assicurati.

La programmazione dei Teatri in Comune 2024-2025 è finanziata dall’Unione Europea, Next Generation EU nell’ambito del PNRR, e rientra tra gli Interventi “Il Giubileo dei Pellegrini: eventi artistici e culturali nella città di Roma, dal centro alla periferia, al fine di favorire la fruizione turistica nel periodo giubilare” (PNRR – M1C3-Inv.4.3 Caput Mundi. Next Generation EU per grandi eventi turistici).

 

Teatro Tor Bella Monaca  – Arena Teatro Tor Bella MonacaVia Bruno Cirino angolo Via Duilio Cambellotti raggiungibile con Metro C o   Linea Bus 20 
Ampio parcheggio disponibile SPETTACOLI ORE 21; DOMENICA ORE 17:30
Per informazioni e prenotazioni:
Telefono 062010579  (dalle 10:30 alle 19:30)
Messaggi whatsapp  3920650683
promozione@teatrotorbellamonaca.it
Botteghino:   dal martedì  alla domenica dalle 10,30 alle 21,30
www.teatrotorbellamonaca.it – www.teatriincomune.roma.it
Acquisto online su VivaticketBIGLIETTI
intero 12,00 Euro
ridotto 10,00 Euro
giovani 8,00 Euro
GIFT CARD 78,00 Euro (10 ingressi) 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Teatro Hamlet APS presenta il progetto ‘L’eredità di Edipo tra classico e innovazione’

L’EREDITA’ DI EDIPO TRA CLASSICO E INNOVAZIONEDAL 24 Febbraio...

Lollobrigida, ‘il cognato d’Italia’, per politico.eu è il ministro dell’agricoltura più potente d’Europa

«Il ministro italiano Francesco Lollobrigida è probabilmente il ministro...

Migranti: clandestini trasferiti nei centri di El Salvador

Il modello Albania prende forma anche negli Usa. El...