UE – Le audizioni dei Commissari designati, dalla cultura al commercio

Date:

 

 

Il primo Commissario designato ad andare sotto esame dell’euro parlamento, ieri, è stato lo slovacco Maroš Šefčovic, che è stato ascoltato dagli eurodeputati sull’accordo commerciale con i Paesi dell’America Latina. Sulla questione, il commissario designato Šefčovic ha difeso l’accordo commerciale Ue-Mercosur. Il controverso accordo di libero scambio Ue-Mercosur potrebbe essere “concluso su un terreno molto equo”, ha affermato Šefčovic, durante l’audizione di conferma a nuovo Commissario europeo per il Commercio e la Sicurezza economica. Šefčovic, Commissario di lungo corso, ha giocato sul sicuro e si è attenuto al copione rispondendo a oltre tre ore di domande al Parlamento europeo. A mettere sotto torchio lo slovacco sono stati soprattutto gli eurodeputati francesi sull’accordo Mercosur, visto che la Francia è il principale oppositore del patto e Šefčovič ha sostenuto che i negoziati si erano fermati su basi tecniche e non politiche. Per quasi vent’anni si è discusso dell’accordo commerciale con i Paesi del Mercosur, ovvero: Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay. Un accordo, questo che vuole eliminare le barriere commerciali, come le tariffe, per creare un’area di libero scambio che copra 780 milioni di persone ed esportazioni e importazioni annuali per un valore compreso tra 40 e 45 miliardi di euro. Per gli euro oppositori dell’accordo, “terreno equo” significa prendere in considerazione le richieste degli agricoltori e le garanzie ambientali che gli europei vogliono vedere garantite nell’accordo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Condividi post:

Sottoscrivi

Popolare

Articoli Correlati
Articoli Correlati

Trump minaccia Pechino: “Dazi aggiuntivi al 50%”. Fake News sospensione dazi per 90 giorno

Nuova minaccia di Donald Trump sui dazi. Nel mirino...

CHIARA LECCA NELLE STANZE SEGRETE DI PALAZZO DORIA PAMPHILJ: UN VIAGGIO TRA NATURA, MERAVIGLIA E METAMORFOSI

Visitare una mostra d’arte contemporanea è sempre un’esperienza a...

Esecuzione del Requiem di Mozart nella versione da camera: doppiamente ‘falso d’autore’?

Esecuzione unica la sera di domenica 6 aprile al...

“Anicka”: la linea sottile tra identità, memoria e appartenenza

Al Teatro Trastevere è andato in scena Anicka, uno...